Evento non profit

Radio Italia si allena per la maratona di Babbo Natale

Oggi, 19 dicembre, è stata presentata la 'Corsa di Babbo Natale'. L'evento, patrocinato dal  Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, è stato sponsorizzato da Motta, Going Vacanze da Sogno, Grana Padano e Festina. L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto a favore dell'associazione Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano.

Oggi, mercoledì 19 dicembre 2007, all'Urban Center di Milano, in Galleria Vittorio Emanuele, è stata presentata la terza edizione della tradizionale 'Corsa di Babbo Natale', sponsorizzata, organizzata e realizzata da Radio Italia.
CorBabNat06.JPG
La maratona si compone di 3 km di percorso a 'ritmo libero', come suggerisce la locandina, in un circuito circolare per le vie del centro di Milano, e si correrà domenica 23 dicembre, con ritrovo alle 11 in Piazza Duomo.
RI4.JPG
La manifestazione rientra, ormai, nella tradizione cittadina ed è già stata imitata all'estero da città come Edimburgo, Las Vegas e Liverpool. L'anno scorso hanno partecipato circa 2.000 persone, ma l'intento di quest'anno è quello di aumentare il numero di persone coinvolte.

“Il nostro obiettivo – ha spiegato a e20express Marco Pontini (nella foto), direttore marketing di Radio Italia Pontini_Marco.jpg– è quello di esaurire tutti i vestiti che abbiamo preparato. Solo allora saremo contenti. Inoltre, abbiamo deciso di devolvere l'intera somma ricavata dalle iscrizioni all'Ospedale Buzzi di Milano, perché è un evento milanese e vogliamo che i soldi raccolti servano per realizzare un progetto a favore della città. Di organizzazioni e associazioni ce ne sono tante, ma qui si può a toccare con mano come i soldi devoluti siano stati spesi. Le persone hanno bisogno di sapere in che modo sono impiegate le loro donazioni”.

Ad aumentare la notorietà dell'evento, quest'anno, saranno i volti delle due cantanti Paola e Chiara, che si esibiranno sul palco della manifestazione e parteciperanno anche alla corsa. “ Canteremo e correremo – ha detto Paola – sempre se riusciremo ad arrivare in fondo”.

paola-chiara5311.JPGLa 'Corsa di Babbo Natale' è supportata da importanti aziende come Motta, Going Vacanze da Sogno, Grana Padano e Festina ed è patrocinata sia dal Comune di Milano, che dalla Regione Lombardia. “Parteciperò anche io a questa edizione della corsa – ha detto Giovanni Terzi, assessore sport e tempo libero del Comune di Milano -. Sono pronto e posso farcela, dopo la maratona di New York sarà un piacere correre per beneficenza. Sono solo indeciso se vestirmi o meno da Babbo Natale. Milano è in un momento di gran fermento, questa manifestazione, infatti, si colloca subito dopo due grandi concerti gratuiti che saranno in piazza Duomo il 21  (Renzo Arbore) e il 22 dicembre (Michael Bolton)”.
gruppo5468.JPG
Gli sponsor copriranno una parte dei costi di realizzazione, mentre l'intera somma che sarà raccolta dalle iscrizioni dei partecipanti - 20 euro per gli adulti e 5 per i ragazzi fino a 12 anni - sarà devoluta all'associazione Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano per l'acquisto di un macchinario che servirà per monitorare i neonati e fare una diagnosi precoce di oltre 40 malattie metaboliche.
RI5.JPG
“Ho un motivo personale che mi spinge a fare da madrina a questo evento – ha detto Paola –. Io stessa, infatti, sono nata al Buzzi e, per questo motivo, ho espresso il desiderio di essere presente il 23 dicembre”. “Abbiamo letto tutte le informazioni sugli intenti benefici e siamo davvero felici di poter contribuire all'evento, perché è un investimento sul nostro futuro – ha commentato Chiara -. Anche noi siamo legate a un altro progetto di beneficenza: parte dei ricavi derivanti dal nostro ultimo album, infatti, saranno devoluti per contribuire alla ripresa del Malawi”.
RI8.JPG
Radio Italia è un promotore determinante della manifestazione, infatti, oltre ad aver sponsorizzato l'evento ha anche mobilitato molti artisti italiani, ai quali ha chiesto di pubblicizzare la corsa, tra questi: Gianni Morandi, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Gigi d'Alessio, i Pooh, Paolo Meneguzzi, Francesco Renga, Anna Tatangelo e gli allenatori e i giocatori del Milan e dell'Inter.
follaCorBabNatOK2.JPG
“La manifestazione è aperta ha tutti – ha detto Marco Pontini a e20express -, senza nessuna distinzione. Stiamo pubblicizzando in modo capillare la corsa grazie a tutti i nostri canali, sia radiofonici che televisivi. Inoltre, ci siamo anche accordati con Telesia, che sta mandando in onda lo spot negli aeroporti milanesi, nelle tre linee della metropolitana e a San Siro con due spot dedicati, uno con gli atleti dell'Inter, l'altro con quelli del Milan. Infine, abbiamo pianificato sulla stampa, su quotidiani come il Corriere della Sera, ma anche su settimanali e mensili”.
RI9.JPG
Nel 2007 Radio Italia è cresciuta di 30 punti percentuali aumentando di un milione di ascoltatori la sua audience. La sua strategia di comunicazione rimane suddivisa in pubblicità tradizionale e altre forme di comunicazione, tra le quali, Radio Italia predilige le sponsorizzazioni sportive. “Nel 2007 Radio Italia è andata molto bene – ha confermato Pontini –; abbiamo registrato un milione di ascoltatori in più e questo ha decretato una crescita del 30%, ma io credo che possiamo ancora migliorare. Per quanto riguarda la comunicazione, oltre alla pubblicità classica, declinata soprattutto sul mezzo stampa, puntiamo molto sulle sponsorizzazioni. Infatti, siamo sponsor della nazionale di calcio italiana e di tutte le nazionali di pallavolo, oltre che di alcune squadre calcistiche di serie A, come Fiorentina e Genoa”.

Alice Dutto