Evento non profit

Ravenna per 'Life for a child project'

Per l'iniziativa è stato concesso il patrocino dal Senato della Repubblica, dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Ravenna e da Ravenna Festival.

La città di Ravenna, l’AUSL e l’Associazione Diabetici Ravennate, si schierano a fianco dell’International Diabetes Federation (IDF) per sostenere il programma promosso dalle Nazioni Unite (risoluzione 61/225) noto come "Life for a Child Project" www.lifeforachild.org.

La Campagna vuole supportare i quasi 100.000 bambini affetti da diabete, dei Paesi in via di sviluppo, che hanno una aspettativa di vita inferiore ai 2 anni, per l'impossibilità di ricevere una terapia insulinica continuativa.
A sostegno di questo progetto, giovedì 29 gennaio alle ore 21 si terrà al Palazzo Mauro De Andrè il concerto “Ravenna per Life for a Child”.
L’Orchestra Città di Ravenna, diretta da Emir Saul, con Ivano Marescotti come voce narrante presenterà  “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev. Nella seconda parte l’Orchestra ravennate sarà a fianco di uno dei big della musica soul-jazz internazionale, Mario Biondi accompagnato della sua band.

Il concerto/spettacolo vedrà coinvolto, inoltre, il pianista Matteo Ramon Arevalos.
I biglietti, € 25 tribune e € 30 tribune centrali, sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Alighieri e del Pala De Andrè. Sarà possibile, inoltre, l’acquisto online sul sito www.ticketone.it.
Per l'iniziativa è stato concesso il patrocino dal Senato della Repubblica, dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Ravenna e da Ravenna Festival.
Molteplici Fondazioni ed Imprese del territorio hanno dimostrato sensibilità al progetto e ciò aggiunto alla disponibilità degli artisti della Orchestra Città di Ravenna, di Ivano Marescotti, di Matteo Ramon Arevalos e di Mario Biondi e della sua Band ha reso possibile la realizzazione di Ravenna per Life for a Child.

Nelle stesse date si troveranno a Ravenna più di 300 diabetologi da tutto il mondo per discutere di Diabete di Tipo 1, L’evento è organizzato dal Gruppo italiano di Studio tecnologia e Diabete coordinato da Paolo Di Bartolo, direttore della Unità Operativa di Diabetologia della AUSL di Ravenna.
L’organizzazione dell’evento scientifico ha permesso la raccolta di un fondo, pari a 50.000 USD, la cui donazione  a sostegno di Life for a Child è già stata annunciata all'International Diabetes Federation (IDF). 50.000 USD corrispondono a 50.000 giornate di cura con l'insulina. Un giorno di cura ha il costo di 1 dollaro. La donazione è stato menzionata l’8 novembre scorso in una seduta dedicata alle Nazioni Unite.

Il presidente ed il vice presidente della International Diabetes Fedration, Prof Martin Silink (Australia), e Prof Massimo Massi Benedetti (Perugia)  presenzieranno la sera del concerto per ricevere formalmente i fondi raccolti, dai rappresentati della Città di Ravenna e della comunità scientifica diabetologica italiana.
Per ulteriori informazioni, o per donazioni è possibile rivolgersi presso lo “Sportello Diabete” della Diabetologia dell’Ospedale di Ravenna, tel. 0544286323, sportello.diabete@ausl.ra.it.