Evento non profit

'reMIVEri', viaggio in barca tra Milano e Venezia. Alla scoperta delle antiche idrovie

Dal 16 al 26 maggio, due barche da quattro vogatori con timoniere compiranno il percorso di 450 Km compiuto nel 1927 attraversando, in sette tappe, 12 città e tre regioni. L’impresa è del Cus Canottieri San Cristoforo di Milano.
In occasione di Expo Milano 2015, il CUS-Canottieri San Cristoforo riscoprirà l’antica idrovia che permette di arrivare a Venezia partendo da Milano, sfruttando solo percorsi d’acqua. 

Anche nel 1927 questo percorso fu compiuto con un’imbarcazione da canottaggio: a questa avventura si ispira l'impresa 'reMIVEri'.

Un itinerario di ben 450 km, che si compirà in nove giorni e sette tappe attraverso 12 città e tre regioni. Il viaggio si pone come perfetta sintesi tra turismo, scoperta del territorio, vacanza e sport, con l'obiettivo è di far conoscere la bellezza e il potenziale di Milano come città d’acqua, riscoprendo un antico percorso e inserendolo nella modernità di Expo 2015.

Il progetto 'reMIVEri' coinvolgerà un equipaggio di otto canottieri che partiranno dalla Darsena di Milano il 16 maggio con arrivo a Venezia il 24 maggio, in tempo per partecipare alla regata internazionale 'Vogalonga'.

L’equipaggio sarà formato da soci della Canottieri San Cristoforo di Milano: Sandro Abu Ne’ Meh, Massimo Citterio (FOTO), Andrea Pantò, Giovanni Preda, Giacomo Scandroglio, Daniela Bialetti, Nicola Frisia, Leonardo Modulo. 

L'obiettivo è quello di riscoprire la bellezza e il potenziale di Milano come città d’acqua, in linea con l'imminente Expo 2015, ma anche quello di promuovere il territorio e di valorizzare lo sport.

"La genesi di questa manifestazione non ha un unico ideatore - spiegano i soci -. La progettazione è maturata piano e lentamente, mettendo insieme tanti piccoli contributi di ognuno di noi. Nel 2013, Massimo Citterio (FOTO), visitando la mostra fotografica 'Milano tra le due guerre: Alla scoperta della città dei Navigli', prima mostra sulle fotografie di Arnaldo Chierichetti, notò una foto che documentava un viaggio di un gruppo di canottieri. Gli ardimentosi si erano cimentati, nel 1927, nella discesa del Po, da Milano sino a Venezia, proseguendo sino a Trieste e ben oltre...".

Da qui nasce l'idea, fatta di passione, coraggio e di voglia di riscoprire alcuni percorsi che hanno fatto la storia del nostro Paese in tempi in cui le vie d'acqua che collegano le regioni erano maggiormente sfruttate come vie di trasporto.

Non manca, infine, la sfida charity: una raccolta fondi per sostenere l'attività sportiva degli atleti autistici, in collaborazione con l'Associazione Autismo Pavia Onlus.

L'impresa 'reMIVEri' è sponsorizzata da Sinapto e valuta la possibilità di altre partnership. Per info: info@remiveri.it