Evento non profit
Rigoni di Asiago prosegue nel sostegno di Bioalimenta il domani
È trascorso più di un anno da quando la Rigoni di Asiago ha deciso di impegnarsi insieme a Legambiente in un progetto triennale, impegnativo e nello stesso entusiasmante, come Bioalimenta il domani.
Bioalimenta il domani significa insegnare ai giovani che le loro scelte, anche quelle che sembrano meno importanti, possono contribuire a modificare l’equilibrio dell’eco-sistema sia in senso positivo sia negativo. Significa creare in loro la consapevolezza che cause ed effetti del comportamento individuale e collettivo sono cruciali per guidare l’umanità verso un futuro migliore. Solo rispettando le esigenze e i ritmi della Natura, solo liberando l’ambiente da inquinamenti e veleni, l’uomo del futuro potrà vivere in un ambiente sano, sicuro di nutrirsi in modo buono e salutare.
La Rigoni di Asiago che più di 16 anni fa sceglieva di produrre solo prodotti biologici, Fiordifrutta, Miele, Nocciolata, Dolcedì e Fruttosa, faceva una scelta rigorosa a favore dell’ambiente. La coltivazione biologica, oltre a dare al consumatore un prodotto buono e sano, riduce l’impatto ambientale integrandosi con l’ambiente senza inquinarlo.
Andrea Rigoni conferma: "È per noi un impegno morale irrinunciabile sostenere tutte quelle attività conoscitive che contribuiscono a creare nelle nuove generazioni la consapevolezza che esiste un mondo alternativo buono di fare agricoltura, che preserva la biodiversità e tutela l’habitat in cui viviamo”.
2200 classi hanno partecipato nell’anno scolastico 2007-2008 alla prima fase del percorso educativo di Bioalimenta il domani.- La coltivazione classica e biologica: una differenza di alta qualità. I ragazzi, guidati dai loro insegnanti, hanno potuto approfondire le differenze sostanziali che esistono tra una coltivazione convenzionale e una coltivazione biologica e il loro rispettivo risultato finale.
Il 2° secondo anno il percorso educativo Bioalimenta il domani – un frutto biologico tutto salute per l’ambiente e per l’uomo continua con l’approfondimento dei legami che uniscono inevitabilmente pratiche produttive, salute del consumatore e ambiente.
La Rigoni di Asiago è orgogliosa di poter contribuire con la sua partecipazione al progetto Bioalimenta il domani e di permettere alle scuole di approfondire gratuitamente un tema di importanza fondamentale per il nostro futuro.
Sul sito internet www.legambientescuolaformazione.it, oltre a ulteriori informazioni sul progetto è possibile scaricare i materiali e i documenti relativi alla prima annualità del progetto.

