Evento non profit

Rigoni di Asiago sostiene il progetto 'Bee My Future' di LifeGate

La sponsorizzazione prevede una serie di strumenti di comunicazione e visibilità in grado di valorizzare l’azienda.
L’obiettivo è proteggere le api, ma anche dare un’opportunità alle imprese di contribuire a un progetto di grande visibilità, valorizzando il proprio impegno per la sostenibilità.

La prima azienda ad aver aderito al progetto, con l’adozione di sei arnie, è Rigoni di Asiago.
Nata nel 1921 proprio con la produzione di miele, oggi continua con il progetto 'Bee My Future. Le api non fanno solo il miele. Il nostro futuro dipende anche da loro' ;lanciato da LifeGate nel mese di aprile 2015.

L’estinzione delle api non è infatti da sottovalutare in quanto strettamente legata alla sicurezza alimentare. A confermarlo uno studio condotto dalla Fao, che evidenzia come negli ultimi anni la popolazione di api e di altri insetti impollinatori abbia subito un drastico calo, un grave pericolo perché 71 delle 100 colture più importanti al mondo si riproducono grazie all’impollinazione.

L’iniziativa consiste proprio nella salvaguardia delle api in contesti urbani, date in gestione a un esperto apicoltore hobbista.
Rigoni di Asiago, con l’adesione a 'Bee my Future', rafforza anche il legame con il territorio milanese, dove l’azienda ha aperto il suo primo flagship store in via Buonarroti 15 a Milano.

La sponsorizzazione prevede una serie di strumenti di comunicazione e visibilità in grado di valorizzare l’azienda.
Il modo in cui lo farà Rigoni di Asiago non solamente prevede la brandizzazione delle arnie adottate e della tuta dell’apicoltore, ma l’azienda ha deciso di veicolare la sua partecipazione al progetto anche connotando direttamente i propri mieli distribuiti in grande distribuzione con il logo del progetto che verrà utilizzato anche in occasione di iniziative rivolte al pubblico e sui materiali di comunicazione dell’azienda.

Tra questi anche la splendida barca a vela da regata 'Our Dream' di proprietà di Rigoni di Asiago.

“Abbiamo pensato questo progetto per sensibilizzare le persone e le imprese sul fenomeno legato alla moria delle api. Sono insetti fondamentali per l’impollinazione, che garantiscono non solamente la preservazione della biodiversità ma anche la presenza degli alimenti fondamentali per l’alimentazione. Siamo contenti di aver iniziato questa collaborazione con Rigoni di Asiago con la quale condividiamo valori che si traducono in un modello di business sostenibile”, spiega Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate.

Grazie a LifeGate le imprese possono aderire all’iniziativa associando il proprio brand ad un progetto di grande visibilità e valore. Partecipando le aziende riceveranno il miele prodotto in confezioni brandizzate da destinare ai propri clienti, fornitori e business partner, oppure potranno decidere di dedicare l’adozione delle preziose api ai propri dipendenti, o ancora coinvolgere direttamente il proprio pubblico di consumatori o clienti finali. 

Tantissime anche la iniziative di comunicazione correlate: attività di coinvolgimento per sensibilizzare i più piccoli sul tema dell’alimentazione consapevole e della biodiversità, eventi di showcooking e degustazione, visite didattiche alle arnie del progetto e iniziative di engagement volte ad aumentare e fidelizzare la community dei profili social.