Evento non profit

Ristorante Cracco entra nel network di ristoranti 'Buone Forchette per AIL'

Basterà recarsi entro fine febbraio in uno dei 30 ristoranti del network ed effettuare la propria donazione per contribuire al progetto di raccolta fondi promosso dall'Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma Onlus, sede di Milano.
Il Ristorante Cracco fa il suo grande debutto all’interno del network di ristoranti che aderiscono a Buone Forchette, il progetto di raccolta fondi promosso da AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma Onlus, sede di Milano. 

cracco.jpgObiettivo della campagna: reperire le risorse necessarie per avviare la ricerca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, per rendere il sequenziamento del genoma disponibile per il maggior numero possibile di pazienti ematologici ed estenderlo ai reparti di ematologia dell’area milanese. 

Un ingresso prestigioso perché la fama dello chef Carlo Cracco è ormai di respiro internazionale. Un volto noto al grande pubblico: la sua bravura lo ha spinto, infatti, oltre i confini delle rinomate cucine, facendolo approdare sugli schermi televisivi con celebri programmi culinari. 

Il Ristorante Cracco apre le sue porte nel 2001, tra le mura di un elegante edificio sito nel cuore di Milano. Oggi Carlo Cracco ne è lo Chef Patron e grazie alla sua grande abilità, il ristorante ha guadagnato due stelle Michelin, classificandosi nel 2007 tra i 50 migliori Ristoranti al mondo. Il Ristorante stellato entra ora a far parte del circuito dei locali milanesi selezionati con la collaborazione di Identità Golose - The International Chef Congress, per contribuire alla raccolta fondi AIL. 

Sarà sufficiente recarsi, fino alla fine di febbraio, in uno degli oltre 30 ristoranti aderenti all'iniziativa ed effettuare la propria donazione volontaria – a partire da 2 euro – che verrà automaticamente devoluta ad AIL. Per ogni contributo i ristoranti rilasceranno ai clienti donatori una regolare ricevuta. 

Oppure basterà collegarsi ai siti www.buoneforchetteperail.it, www.ailmilano.it, www.identitagolose.it e contribuire alla ricerca con una donazione a partire da 25 euro. Si riceverà così una copia autenticata dell’opera originale 'Buone Forchette' realizzata dall’illustratore Gianluca Biscalchin: una stampa a colori, a tiratura limitata, che segna la prima edizione di una campagna che debutta a Milano con il patrocinio del Comune. Il progetto è realizzato grazie al contributo di Eberhard & Co., Mitsubishi Electric e Birra Moretti.