Evento non profit
Ritorna l'iniziativa 'Adotta una Pigotta'
Per tutto il mese di dicembre, in oltre 500 piazze, con una donazione minima di 20& euro sarà possibile adottare una delle migliaia Pigotte e garantire così a un bambino della Guinea Bissau un kit di aiuti salvavita.
Torna a Natale il tradizionale appuntamento con l’iniziativa Adotta una Pigotta, la bambola di pezza dell’UNICEF, grazie alla quale negli ultimi 8 anni è stato possibile salvare la vita di oltre 700.000 bambini nei paesi in via di sviluppo. (nella foto, Ilary Blasi con le Pigotte)
Le Pigotte sono bambole uniche create a mano, esclusivamente per l’UNICEF, da nonni, genitori e bambini, a scuola, nei centri anziani, in famiglia e presso associazioni di tutta Italia. Quest’anno per tutto il mese di dicembre, in oltre 500 piazze, con una donazione minima di 20 euro sarà possibile adottare una delle migliaia originali Pigotte e garantire così a un bambino della Guinea Bissau, il sesto paese più povero al mondo, un kit di aiuti salvavita.
Ogni pigotta apre infatti un cerchio di solidarietà, un cerchio che unisce chi ha realizzato la bambola, chi l’ha adottata e il bambino che in Guinea Bissau potrà, grazie all’UNICEF, essere inserito in un programma di lotta alla mortalità infantile denominato 'Programma di interventi integrati per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’infanzia'.
Il programma messo a punto dall’UNICEF è costituito da un pacchetto di interventi salvavita che prevede per ogni bambino un kit di aiuti che comprende: il vaccino trivalente contro difterite, pertosse e tetano; il vaccino antipolio e il vaccino contro il morbillo; capsule di vitamina A, antibiotici contro le infezioni respiratorie acute; zanzariere trattate con insetticida per prevenire il rischio di malaria, oltre che l’assistenza alle madri durante la gravidanza.
Per ogni Pigotta quindi che troverà una casa, un bambino della Guinea Bissau avrà la possibilità di vivere e crescere sano.
Per avere informazioni su come partecipare all’iniziativa realizzando una pigotta e sulle piazze che ospiteranno la manifestazione è possibile chiamare il numero verde 800 745000 – www.unicef.it

