Evento non profit

Sabato 28 è l'Ora della Terra in tutto il mondo. Oltre 300 spegnimenti in Italia

Monumenti e siti storici senza illuminazione per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del risparmio energetico e sulla necessità di salvaguardare le risorse del pianeta. Dalle 20.30 alle 21.30 anche Expo Gate spegnerà tutte le sue luci: in questo modo, Expo Milano 2015 ha scelto di aderire alla campagna promossa dal WWF. Previsti anche eventi a cura del WWF.
Lanciata nel 2007 a Sidney, l’Ora della Terra coinvolge tutto il mondo. Innumerevoli le iniziative in Italia, dove l’Ora della Terra ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. La mappa degli oltre 300 spegnimenti è visibile a QUESTO LINK

In particolare verranno spenti monumenti simbolo, come la Basilica di San Pietro, il Colosseo e Piazza del Campidoglio a Roma e ci saranno eventi e attività nelle oasi e riserve del WWF. Novità di quest’anno, infine, è l’adesione della Marina Militare Italiana.

Sabato 28 marzo dalle 20.30 alle 21.30 anche Expo Gate spegnerà tutte le sue luci: in questo modo Expo Milano 2015 ha scelto di aderire alla campagna promossa dal WWF per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità del risparmio energetico e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici. 

Lo spegnimento di Expo Gate sarà reso ancora più evocativo dal contemporaneo spegnimento dell’illuminazione del Castello Sforzesco, voluta dal Comune di Milano.
 
A sottolineare la centralità di Expo Milano 2015 su questi temi, quest’anno il Presidente onorario WWF Fulco Pratesi interverrà proprio dal Castello Sforzesco, affiancato da panda, trampolieri e danzatori di capoeira. Mentre fin dal pomeriggio Expo Gate organizzerà iniziative per adulti, bambini e ragazzi, curati dal WWF con la collaborazione tecnica di A2A.

Il WWF partecipa all’Esposizione Universale con 30 eventi distribuiti sul sito espositivo. "Nutrire il Pianeta, l'unico a nostra disposizione, è un dovere, ma soprattutto una necessità – ha dichiarato il presidente Donatella Bianchi –. Ancora prima di aprire ufficialmente i battenti, Expo Milano 2015 ha già vinto una sfida importante: ha portato all'attenzione del mondo il grande tema dell'alimentazione, degli sprechi e delle disuguaglianze”.

Samantha Cristoforetti aderirà all’Ora della Terra postando dal suo account twitter @AstroSamantha una foto dalla Stazione Spaziale Internazionale con il cartello Change climate change.

L’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano dell’Aeronautica Miliare è già intervenuta dallo spazio per Expo Milano 2015 il 21 gennaio scorso, quando inviò il suo video per promuovere Short Food Movie, progetto ideato da Fondazione Cinema per Roma e Centro Sperimentale di Cinematografia.