Evento non profit
Sabato 30 gennaio il 'Pasto della Solidarietà' in 24 città italiane. Con CRI e Land Rover Italia
L’iniziativa rientra nel progetto quinquennale 'Le Strade della Solidarietà'. Città pilota saranno Roma e Milano, che ospiteranno la manifestazione rispettivamente in Piazzale del Verano e in Piazza del Cannone, dove saranno allestite tensostrutture per accogliere, al riparo dal freddo, i numerosi assistiti.
A due anni esatti dall’avvio del progetto 'Le Strade della Solidarietà', che si prefigge di sostenere i più bisognosi nei contesti metropolitani, Land Rover Italia e Croce Rossa Italiana organizzano, per la prima volta insieme, il 'Pasto della Solidarietà', che si terrà sabato 30 gennaio in 24 città sul territorio nazionale.
L’iniziativa, promossa in Italia da CRI e Land Rover e attivata grazie al supporto delle Unità di Strada che ogni giorno operano a favore dei più bisognosi, ha l’obiettivo di offrire un pasto caldo e conforto ai senza dimora, una categoria di persone in costante crescita nelle nostre città.
Secondo i risultati del censimento - effettuato da CRI tra luglio e settembre del 2015 e condotto su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana - emergono dati sconfortanti: sono 1.600 le persone senza dimora, per un totale di 163mila interventi all’anno. Un fenomeno sociale in aumento negli ultimi 4 anni che si riferisce non solo al numero dei senza dimora, ma anche alle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà.
24 città italiane, circa 3.000 assistiti, oltre 600 volontari coinvolti, 3.000 pasti completi previsti sono le cifre alla base dell’iniziativa che il 30 gennaio vedrà CRI e Land Rover insieme per offrire sostegno e conforto ai più bisognosi.
In particolare, Roma e Milano, identificate come città 'pilota' all’avvio dell’intero progetto, ospiteranno la manifestazione rispettivamente in Piazzale del Verano e in Piazza del Cannone, dove saranno allestite tensostrutture per accogliere, al riparo dal freddo, i numerosi assistiti.
Con il 'Pasto della Solidarietà', Land Rover e CRI confermano, ancora una volta, il proprio impegno a sostegno dei più bisognosi, in un’ottica di continuità con il progetto 'Homeless', nato nell'ambito del servizio metropolitano 'La CRI per i Clochard', attivo a Milano dal 2001 e a Roma dal 2013.
L’iniziativa, promossa in Italia da CRI e Land Rover e attivata grazie al supporto delle Unità di Strada che ogni giorno operano a favore dei più bisognosi, ha l’obiettivo di offrire un pasto caldo e conforto ai senza dimora, una categoria di persone in costante crescita nelle nostre città.
Secondo i risultati del censimento - effettuato da CRI tra luglio e settembre del 2015 e condotto su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana - emergono dati sconfortanti: sono 1.600 le persone senza dimora, per un totale di 163mila interventi all’anno. Un fenomeno sociale in aumento negli ultimi 4 anni che si riferisce non solo al numero dei senza dimora, ma anche alle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà.
24 città italiane, circa 3.000 assistiti, oltre 600 volontari coinvolti, 3.000 pasti completi previsti sono le cifre alla base dell’iniziativa che il 30 gennaio vedrà CRI e Land Rover insieme per offrire sostegno e conforto ai più bisognosi.
In particolare, Roma e Milano, identificate come città 'pilota' all’avvio dell’intero progetto, ospiteranno la manifestazione rispettivamente in Piazzale del Verano e in Piazza del Cannone, dove saranno allestite tensostrutture per accogliere, al riparo dal freddo, i numerosi assistiti.
Con il 'Pasto della Solidarietà', Land Rover e CRI confermano, ancora una volta, il proprio impegno a sostegno dei più bisognosi, in un’ottica di continuità con il progetto 'Homeless', nato nell'ambito del servizio metropolitano 'La CRI per i Clochard', attivo a Milano dal 2001 e a Roma dal 2013.
Tra le altre attività, il progetto prevede anche la formazione di nuovi volontari specializzati che non si limitino, nel loro intervento, a ridurre il danno della vita in strada, ma accompagnino piuttosto le persone senza dimora verso tutti quei servizi cui hanno diritto, fino alla piena inclusione sociale.
"Siamo molto orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di CRI – commenta Daniele Maver, presidente di Jaguar Land Rover Italia - nel progetto 'Le Strade della Solidarietà' che incarna, forse più di ogni altro, lo spirito e i valori del marchio Land Rover, da sempre attivo nel sociale”.
Le città che aderiscono all’iniziativa 'Il Pasto della Solidarietà' sono: Asti, Bari, Benevento, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Cremona, Firenze, Formia, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Roma, Taurianova, Torino, Vigevano.
"Siamo molto orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di CRI – commenta Daniele Maver, presidente di Jaguar Land Rover Italia - nel progetto 'Le Strade della Solidarietà' che incarna, forse più di ogni altro, lo spirito e i valori del marchio Land Rover, da sempre attivo nel sociale”.
Le città che aderiscono all’iniziativa 'Il Pasto della Solidarietà' sono: Asti, Bari, Benevento, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Cremona, Firenze, Formia, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Roma, Taurianova, Torino, Vigevano.