Evento non profit
'San Vittore Sing Sing': musica in libertà
Piano B, agenzia di comunicazione non convenzionale, ha presentato nella sala Giunta della Provincia di Milano, alla presenza dell’assessore Francesca Corso e delle direttrici delle carceri di San Vittore, Bollate e Beccaria, la quarta edizione di San Vittore Sing Sing, il festival di musica e cabaret arrivato alla sua quarta edizione.
Quest’anno la manifestazione triplica, alle storiche location di San Vittore e Bollate, si è infatti aggiunto il carcere minorile Beccaria. L’iniziativa, nata nel 2005 come Festival di musica e di cabaret, vede artisti di fama nazionale e internazionale esibirsi in spettacoli di musica e intrattenimento rivolti ai detenuti e agli operatori penitenziari.
Il 12 giugno 2008 il festival apre a Bollate, dove si svolgerà contemporaneamente su due palchi: uno allestito nel campo da calcio e uno nel reparto femminile. Il 16 giugno 2008 sarà la volta di San Vittore, con un programma che vede le performance di musicisti e comici che si susseguiranno sui 4 palchi allestiti nelle zone d’aria dei reparti femminile e maschile, mentre uno spettacolo pomeridiano intratterrà i bimbi del carcere ospitati nell’I.C.A.M. di via Macedonio Melloni a Milano. Il 20 giugno 2008, infine, il festival chiuderà al Beccaria con uno spettacolo dalla forte presenza del mondo e della musica Hip Hop.
Il cast dell’edizione 2008 è composto da comici, musicisti - italiani e stranieri - per rispondere a diversi gusti musicali dei detenuti nel rispetto delle differenze culturali e di età interne alle carceri. La partecipazione degli artisti è a titolo gratuito. Sul palco si susseguiranno: Roy Paci , Frankie Hi nrg mc, Sud Sound System, Ale e Franz, Fabri Fibra, Nour-Eddine, la Banda del villaggio solidale, Club Dogo, Cluster, Marracash, Fish, Sidh, Fabrizio Fontana, Stefano Chiodaroli, Mondo Marcio, Vlp Sound, Francobranco, Suonisonori, Aria Dura, Jonathan La Lokura. A presentare il festival: La Pina di Radio Deejay e Dj Rido di All Music.
Gli artisti interni, in tournee nelle case circondariali, si mischieranno a quelli esterni alle carceri. Saranno i VLP Sound - gruppo musicale di San Vittore coordinato dal maestro di musica Alejandro Jaraj - affiancati da Francobranco - gruppo musicale di Franco Carnevale, musicista e agente penitenziario del carcere cittadino - ad aprire il festival a San Vittore. I Suonisonori and the Reggae Band, insieme agli Aria Dura, gruppi musicali interni del carcere di Bollate, saranno le mascotte del concerto.
San Vittore Sing Sing 2008 supera le mura del carcere grazie a All Music e Radio Popolare. Quest’anno infatti l’emittente televisiva girerà una puntata della trasmissione Mono durante le giornate evento a San Vittore e Bollate, che verrà messa in onda il prossimo 28 giugno alle ore 21 e, in replica, il 29 giugno alle 18. Mentre uno speciale di Rapture racconterà la data al Beccaria e andrà in onda lunedì 30 giugno alle ore 22.30 e, in replica, il 6 luglio alle 19.00.
Radio Popolare produrrà uno speciale Sing Sing che andrà in onda sabato 21 giugno alle 11.40 e tre speciali di 90’ che saranno inseriti nella rassegna dei festival estivi proposta dall’emittente. Oltre a questo, è anche in cantiere un progetto discografico che vede protagoniste le band interne alle carceri: si sta pensando, infatti, di realizzare una compilation che raggruppa alcune performance di questi gruppi per poi proporla sul mercato musicale italiano.
A sostegno dell’iniziativa saranno presenti alle manifestazioni Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano e Francesca Corso, assessore all’integrazione sociale delle persone detenute o ristrette nelle libertà.
San Vittore Sing Sing è un progetto nato da un’idea di Piano B, agenzia di comunicazione e produzione di eventi di Milano, ed è realizzato con il patrocinio e il contributo della Provincia di Milano e realizzato in collaborazione con Luigi Pagano, provveditore alle carceri lombarde, Gloria Manzelli, direttrice del carcere di San Vittore, Lucia Castellano, direttrice del carcere di Bollate, Elvira Narducci, vice direttrice del Beccaria e il comitato organizzatore del Mantova Musica Festival, con il sostegno delle cooperative interne alle carceri ed il patrocinio di Unicef e Arciragazzi.
"Devo ringraziare tutto il team operativo - ha detto Alessandra Lanza, responsabile comunicazione Piano B - a partire dai due titolari dell'agenzia Mario Viscardi e Stefano Brusco. La direzione creativa del progetto è stata curata da Mario Viscardi, in collaborazione con Gabriele Bucoleri, mentre io stessa, insieme a Maria Guerrieri, ci siamo occupate dell'organizzazione e della comunicazione dell'evento. In futuro, puntiamo a esportare la manifestazione anche in altre realtà italiane, a partire dal carcere Regina Coeli di Roma, dove già abbiamo cominciato a prendere contatti con le istituzioni".
Un progetto coraggioso, dunque, che tende a mettere a confronto sul campo diverse figure: operatori penitenziari, detenuti, istituzioni, associazioni e professionisti dello spettacolo. Un progetto che lancia un sassolino, uno stimolo e una speranza.

