Evento non profit
'The Meal atto XXIX', firma The Family Events
Una cena, una performance, un’istallazione e un invito alla riflessione. The Family Events, struttura specializzata nell’ideazione e nella produzione di eventi, ha curato 'in toto' l'iniziativa, a cui hanno partecipato persone del mondo della cultura, finanza/economia, media, politica, per affrontare la tematica di ‘emergenza’ della biodiversità alimentare.
Si è tenuto giovedì 30 ottobre l'evento 'The Meal atto XXIX', ospitato nella suggestiva cornice de La Venaria Reale di Torino. L'appuntamento nasce da una iniziativa di The Family Events e rappresenta un naturale prosieguo nel percorso di collaborazione tra la casa di produzione di eventi culturali The Family e Lucy+Jorge Orta - coppia di artisti anglo-argentini il cui lavoro spazia tra arte, architettura e design - iniziato già nella scorsa primavera con la grande retrospettiva Antarctica presso l’Hangar Bicocca Spazio d’Arte Contemporanea a Milano.
(L'artista Jorge Orta con l'attrice Luciana Littizzetto)
Tra le opere più conosciute degli Orta, il progetto 70x7 The Meal, consiste in una cena/performance di un numero di persone di volta in volta variabile, in una unica tavolata con piatti prodotti appositamente da Limoges (famosa fabbrica di porcellana francese) su disegni di artisti di fama internazionale: per questa occasione è stata prodotta una nuova serie di piatti con un disegno appositamente realizzato dagli Orta stessi.
Alla cena sono state invitate 150 persone in vista dal mondo della cultura, finanza/economia, media, politica, per affrontare una tematica di ‘emergenza’ che in questa occasione è stata quella della biodiversità alimentare, con un progetto in collaborazione con Slow Food.
Questi temi sono stati oggetto di una performance che si è svolta nel corso della cena.
Alla fine del tavolo, ha chiuso la performance una composizione di cibi biologici che gli artisti hanno distribuito in sacchetti sigillati e firmati.
(Maria Petrosino, l'artista Jorge Orta e Lorenzo Ulivieri, presidente di The Family)
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Piemonte e dal Consorzio Venaria Reale, realizzata in collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e con Galleria Continua, è curata da Maria Perosino e Bartolomeo Pietromarchi e ha l’obiettivo di sostenere il progetto Cooperativa Cauqueva (Cooperativa Agropecuaria y Artesanal Union Quebrada y Valles) per la salvaguardia della produzione delle preziose patate andine, risorsa alimentare ed economica fondamentale per la popolazione argentina.
È proprio traendo ispirazione da questo progetto che Lucy+Jorge Orta hanno disegnato un piatto da collezione, prodotto in serie limitata da Royale Limoges, dedicato a una pietanza tra le più semplici e universali: la zuppa. “Gira tutto intorno alla zuppa - raccontano gli artisti -, tutte le zuppe del mondo dai paesi più poveri a quelli più ricchi, con diversa origine e diversi colori: zuppa verde di legumi, zuppa nera di fagioli, zuppa rossa di pomodoro, zuppa arancione di zucca, zuppa bianca di aglio o di cipolla”.
Per la realizzazione del menù, lo chef Alfredo Russo, del ristorante Dolce Stil Novo a la Venaria Reale, ha tratto ispirazione proprio dal disegno del piatto: “In occasione della cena a la Venaria Reale la zuppa è filo conduttore: un piatto sostenibile che accomuna i popoli e le culture di tutti i continenti. Per le mie zuppe, dal primo al dessert, ho utilizzato materie prime cosiddette ‘povere’,anche se io preferisco definirle ‘democratiche’, come la patata e i legumi, per dare, anche dal punto di vista culinario, un contributo coerente al tema della serata”.
The Family Events, struttura specializzata nell’ideazione e nella produzione di eventi, si è occupata dell'evento a 360°. Oltre a sviluppare attività di marketing e comunicazione mettendo in relazione diretta aziende, brand e prodotto con clienti e partner, The Family Events si dedica anche a progetti culturali a committenza diretta costruiti ad hoc per aziende e istituzioni, con la collaborazione di protagonisti dell’arte e della creatività contemporanea italiana e internazionale e dei maggiori centri di ricerca, dipartimenti universitari e associazioni del terzo settore.
Partner culturali dell'iniziativa: Hangar Bicocca Spazio per l’Arte Contemporanea, London College of Fashion, University of Arts London, Associazione Arte Giovane, Associazione culturale ARMESprogetti.
Con il sostegno di: Lavazza, Rottapharm|Madaus, Residence du Parc, Andrea e Luisa Accornero, Studio Notarile Chianale.
A cura di: Maria Perosino, Bartolomeo Pietromarchi.
Sponsor tecnici: Franco Martinetti & C., Sogein, Edibas.
Grafica: Pocko Lab.

