Evento non profit
Timberland annuncia l'arrivo del programma My Playgreen a Milano con tre progetti di urban greening
In quanto outdoor lifestyle brand, Timberland ha un lungo impegno nel proteggere e migliorare tutti gli spazi esterni che le comunità esplorano ogni giorno. Oggi, come parte di questo impegno, Timberland annuncia il lancio a Milano di MyPlaygreen, il programma di donazioni che supporta progetti di urban greening dedicati a bambini e ragazzi nelle cinque principali città Europee - Londra, Milano, Berlino, Parigi e Barcellona.
Timberland e la King Baudouin Foundation hanno unito le forze per creare, mantenere e migliorare gli spazi verdi di cinque città europee attraverso un programma di donazioni della durata di 5 anni. La prima tappa è stata a Londra, la più grande città in Europa, dove i 14 vincitori sono stati annunciati a marzo 2017.
La seconda tappa sarà a Milano, l’edizione milanese di Timberland MyPlaygreen assegnerà 80.000 euro, suddivisi in donazioni di circa 5.000 euro per ogni progetto vincitore. “Crediamo nel potere che hanno le comunità nel trasformare i loro quartieri in spazi verdi. Per questo motivo abbiamo scelto di premiare progetti su piccola scala, cittadini e organizzazioni locali che si impegnano per fare la differenza nelle loro comunità di riferimento. Le necessità delle organizzazioni locali sono spesso molto basiche e basta un piccolo supporto per creare un grande impatto” ha detto Aurelie Dumont, Emea sustainability manager di Timberland. I vincitori saranno annunciati nel novembre 2017.
Il 17 maggio, 120 dipendenti Timberland hanno prestato servizio volontario per il lancio del progetto MyPlaygreen a Milano. Per celebrare il lancio di MyPlaygreen a Milano, il 17 maggio, 120 dipendenti Timberland sono stati coinvolti in prima persona nell’aiutare tre organizzazioni milanesi ad avvicinare i bambini alla natura.
Progetti MyPlaygreen
1. Rimodernare il campo giochi esterno di una scuola elementare Renzo Pezzani di via Martinengo 36
Insieme a Legambiente Lombardia e all’associazione dei genitori della scuola, Timberland ha dato nuova vita al campo giochi e al giardino didattico di questa scuola elementare a sud di Milano.
2. Trasformare un sito in disuso in un giardino sociale in via Giambellino
Timberland ha supportato Retake Milano nel trasformare uno spazio in Via Giambellino inutilizzato da più di 60 anni, in un giardino pubblico aperto a tutto il quartiere. L’attività principale ha visto la preparazione di un giardino verticale di 200 metri utilizzando pallet riciclati, così che le scuole locali possano organizzare delle attività di piantumazione nelle settimane successive.
3. Valorizzare il labirinto di cereali al Museo Botanico
Al Museo Botanico i volontari di Timberland, sotto la guida attenta degli studenti dell’Istituto agrario Pareto, hanno aiutato a valorizzare e migliorare un labirinto fatto di piante di granoturco e mais che viene piantato e raccolto ogni anno dagli studenti delle scuole locali.
Il programma Timberland MyPlaygreen viaggerà per 5 città europee in 5 anni. Dopo Londra (2016) e Milano (2017), il fondo premierà i progetti di urban greening a Berlino (2018), Parigi (2019) e infine Barcellona (2020). Una giuria di esperti locali valuterà i progetti in ogni città.
Oltre all’impegno legato all’urban greening, Timberland ha anche annunciato degli obiettivi molto ambiziosi da completare entro il 2020, tra cui piantare un totale di 10 milioni di alberi in tutto il mondo (ad oggi ne sono stati piantati 9.2 milioni).