Evento non profit
Un grande telo bianco in Piazza Duomo per dire NO alla violenza sulle donne
La Giornata internazionale della donna, comunemente definita Festa della donna, ricorre l'8 marzo di ogni anno per indurre a riflettere sulla condizione della donna di ieri e di oggi in tutto il mondo. Una data importante per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state e tutt’ora sono soggette. Non è casuale la scelta di questa data per la penultima tappa del Tour Pagina Bianca & BioNike: a Milano, per il secondo anno di seguito, un enorme telo bianco ricoprirà Piazza Duomo, raccogliendo testimonianze e messaggi di solidarietà contro la violenza di genere.
Il sostegno dell’azienda dermocosmetica italiana BioNike verso Fare X Bene Onlus, associazione che lotta quotidianamente contro ogni forma di discriminazione, non accenna a fermarsi. BioNike da sempre si muove in una duplice direzione: garantire non solo bellezza ma anche e soprattutto benessere, della pelle e non solo.
Pagina Bianca è la performance artistica ideata dal poeta di strada e artista Ivan Tresoldi, che approda ancora una volta nella dinamica Milano realizzando una performance pubblica di sensibilizzazione contro ogni forma di abuso e violenza di genere, nonché bullismo e cyber bullismo.
L’iniziativa intende coinvolgere non solo le donne, ma anche padri, fratelli, mariti e compagni, tutti uniti contro la violenza di genere su figlie, sorelle, mogli e compagne. Lo spirito di Fare X Bene Onlus e Bionike è quello di promuovere la solidarietà attraverso un gesto pubblico che vuol esprimere creatività, voglia di libertà e uguaglianza.
Il tour, che ha già visto come protagoniste Palermo, Napoli, Firenze e Trani, si concluderà poi a Roma. La forza d’animo e la dedizione di Valentina Pitzalis, donna simbolo della lotta alla violenza sulle donne, e gli eccezionali risultati ottenuti concretamente dalla Onlus, con oltre 6.000 studenti raggiunti nelle scuole di tutta Italia nel 2014, hanno contribuito a dar voce e condividere la cultura del rispetto dell'altro e del diverso, consentendo attraverso l'uso di strumenti tecnologici e digitali di ottenere il prestigioso riconoscimento istituzionale della medaglia dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.