Evento pubblico
11.000 studenti di Milano e Provincia partecipano a 'Lo sport è uguale per tutti'
Lo sport è uguale per tutti, un percorso educativo incentrato sullo sport per favorire il processo di integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità, inteso a diffondere tra gli studenti la cultura dello sport come spazio e momento di incontro, confronto e conoscenza psicofisica.
Questa è la novità dei Trofei di Milano 2009 - Più sport con i giovani, campionati interscolastici di atletica leggera riservati a tutti gli studenti di Milano e provincia che si svolgeranno all’Arena-Brera di Milano nella mattinata di giovedì 12 marzo (Scuole Secondarie di 2° grado) e di venerdì 13 marzo (Scuole Primarie), con la corsa veloce a cui sono iscritti 11.000 giovani di 307 scuole. Le gare (mt. 50, 60, 80) si disputeranno contemporaneamente su due rettilinei con iscrizioni e ingressi gratuiti.
Il Progetto 'Lo sport è uguale per tutti', realizzato dalla Federation Internationale Cinema Television Sportifs (FICTS – Presidente Franco Ascani) è promosso dall’Assessorato allo Sport, Idroscalo e Politiche Giovanili della Provincia di Milano attraverso video, incontri e attività formative per centrare l’obiettivo di abbinare lo sport alla cultura tramite iniziative che coinvolgano i praticanti sportivi e le persone con disabilità.
Nell’ambito del Progetto è prevista una specifica attività formativa: la Penna d’oro dello sport – Candido Cannavò, in memoria dello storico direttore della Gazzetta dello Sport, nella quale gli studenti sono invitati a scrivere un testo sulle 'imprese di un campione paralimpico e/o sui valori che caratterizzano i Giochi Olimpici e Paralimpici'.
Filo conduttore dell’iniziativa è il video Come ogni giorno, regia di Pietro Porro, vincitore della Guirlande d’Honneur e del Premio Opera Prima nell’edizione 2008 di Sport Movies & Tv - 26° Milano international Ficts Festival. 5.000 copie del video saranno distribuite gratuitamente agli Insegnanti ed ai partecipanti all’iniziativa.