Evento pubblico

A Milano Indeepandance inaugura gli eventi a marchio Expo 2015

L'evento riveste particolare importanza poiché inaugura le iniziative della Regione Lombardia per la celebrazione dell'Esposizione Universale del 2015. Firma la direzione artistica Caterina Caselli Sugar.

background1.jpgDal 12 al 14 settembre prossimi, all'Arena Civica di Milano, andrà in scena il kolossal audiovideo Indeepandance, primo progetto della Regione Lombardia nel programma delle iniziative previste per l'Expo 2015 con la direzione artistica di Caterina Caselli Sugar.

Il nuovo progetto multimediale, creato dallo scrittore Aldo Nove con il compositore Vittorio Cosma e i videoartisti Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni), riveste particolare importanze in quanto è la prima delle anteprime volute dall'assessore alla cultura della Regione, Massimo Zanello. Attraverso musiche, suoni, poesia, immagini, danza e parole, Indeepandance racconta, in 13 quadri, il disagio dell’uomo alle prese con il mondo contemporaneo attraverso un viaggio che tocca i temi cruciali del Pianeta, dalla biologia all'universo, dalla pubblicità allo scorrere del tempo, ai sentimenti più profondi dell’uomo.

Una grande struttura avveniristica ospiterà Indeependance, stazionando all’Arena Civica di Milano per 3 giorni durante i quali si alterneranno ospiti italiani e internazionali quali Marlene Kuntz con Gianni Maroccolo, il musicista e produttore scozzese Howie B, il violoncellista brasiliano Jacques Morelenbaum, il produttore trip-hop Richard Dorfmeiester, il gruppo islandese di musica elettronica MùM, il dj e fondatore dei Subsonica Boosta, il trombettista norvegese Nils Petter Molvær, il direttore d'orchestra, contrabbassista e compositore islandese Borgar Magnason.

Il cuore e il cervello di Indipendence sono tutto in un potente software che dà vita a una installazione video con 4 megaschermi di 16 metri di lunghezza e 9 di altezza sui quali scorreranno le immagini del viaggio musicale e visivo nell’uomo e nell’universo in cui abita. Le immagini e le musiche di Indeepandance provengono da diverse parti d’Europa: dagli studi di registrazione della Real World di Peter Gabriel in Inghilterra con Richard Evans e David Rhodes, all’Islanda di Bjork e dei Sigur Ròs nei cui studi, e con l’aiuto del suo staff, sono state realizzate parte delle composizioni, da Londra, dove ha dato il suo contributo Stewart Copeland dei Police a Zagabria con l’Orchestra della Radio di Stato e il contributo di Borgar Magnason.

Oltre alle performance artistiche il progetto include 3 serate di Silent Disco, ovvero, dj session a cura di Bertallot, Howie B, Dorfmeister e Boosta: ai presenti verranno consegnate delle cuffie audio per ballare 'immersi nel silenzio'.

Il programma completo di Live Across è disponibile su Myspace. Biglietti e prevendite per Indeepandance e Live Across sono a cura di Ticketone e disponibili sul sito Musicacross.it.

I numeri del festival: 3 mesi di girato, di cui 1 in Islanda dove è stato effettuato il 60% delle riprese; 1 mese di post produzione; 4 tetrabyte di dati informativi utilizzati per 75 minuti di spettacolo su 4 schermi; 30 persone coinvolte nella produzione dei video, 4 camion da 16 metri carichi di layer e alluminio per trasportare la struttura di Indeepandance; 80 persone che lavoreranno 3 giorni continuativi 24 ore su 24 con 3 turni da 8 ore per montare l’intera struttura; 17 persone coinvolte per la regia durante i giorni dello spettacolo; 100.000 watt di impianto audio; 1.679 le cifre binarie che compongono il Codice di Arecibo utilizzato per Indeepandance e la Silent Disco.