Evento pubblico

A Milano si è concluso il Gran Galà di Scherma

A colpi di fioretto e spada, il 12 luglio 2008, è andata in scena la spettacolare esibizione notturna, che si è svolta a pochi passi dal Duomo.

Scherma1.JPG
Già pronti per nuove sfide e per promuovere il loro sport, direttamente dai podi europei e in partenza per le Olimpiadi, i campioni della scherma sono stati i protagonisti della seconda edizione del Gran Galà di Scherma, un'esibizione in notturna a due passi dal Duomo di Milano.

C’erano Andrea Cassarà, fresco Campione Europeo, e Margherita Granbassi, vincitrice dell’argento nel fioretto femminile. Con loro Arianna Errigo e Martino Minuto, tutti e due monzesi, classe 1988, per dar vita a una nuova, interessante formula a squadre 'miste'. Anche donne contro uomini, quindi, per dimostrare che la scherma è uno sport anche di testa e non solo di potenza fisica.

La squadra composta da Andrea Cassarà e Arianna Errigo  ha avuto la meglio sulla squadra  di Margherita Granbassi e Martino Minuto dopo un'avvincente sfida a staffetta alle 40 stoccate.

L’appuntamento ha ospitato anche il primo 'Derby milanese della scherma'. Sono saliti  in pedana Giulia Guerra, Isabella Perondi, Marco Canevari e Massimiliano Bertolazzi per Il Circolo della Spada; Andreea Tufan, Stefania Di Loreto, Giovanni Cafiero e Carlo Rota per la Società del Giardino, per decretare la vittoria di una delle due culle milanesi della scherma, realtà storiche e da sempre rivali.
Ha avuto la meglio il Circolo Mangiarotti con il suo patron, Edoardo Mangiarotti, seduto in prima fila ad applaudire le sue giovani promesse e pronto per partire per la sua diciassettesima Olimpiade.

Un sofisticato gioco di luci, l’allestimento a cielo aperto, alcuni megaschermi per rivedere le azioni più entusiasmanti, la spettacolarità dei movimenti degli atleti e un commentatore che in diretta spiegava le azioni coinvolgendo anche i meno esperti, hanno regalato l’occasione per  avvicinarsi a uno sport in continua crescita e che sempre più regala soddisfazioni agli italiani, azzurri di nascita.

L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato allo Sport e Tempo libero del Comune di Milano, sponsorizzata da Lancia e Altec e organizzata da Melrose, conferma, al di là dei risultati sportivi, l’interesse del grande pubblico verso il  mondo della scherma e l’entusiasmo nel partecipare a questo genere di  iniziative.