Evento pubblico

Al via il Carnevale Ambrosiano 2008

Tre giorni dedicati al divertimento, alla tradizione e alla storia per una festa all'insegna dell'allegria e della spettacolarità. Il tema di quest'anno s'ispira al genio di Leonardo Da Vinci e alle sue invenzioni, che animeranno tutte le strade del capoluogo lombardo.

CA0.JPGAl genio, all’estro, all’inventiva del grande scienziato-artista che per 25 anni operò a Milano, si ispira il Carnevale 2008 che dal 7 al 9 febbraio colorerà e animerà la città.

Il fascino delle macchine leonardesche, le curiose e insolite forme del bestiario fantastico, oltre alla passione per il volo umano, costituiranno il trait d’union dei numerosi appuntamenti e spettacoli che costituiscono il calendario del Carnevale milanese 2008, ideato e realizzato, anche quest’anno, dall’assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità.

“Il tema di Leonardo, che segue quello del futurismo che ispirò la passata edizione del Carnevale, consente alla città di coniugare il divertimento tipico del Carnevale con momenti di conoscenza di tratti importanti della storia di Milano e dei personaggi che l’hanno resa grande - ha commentato l’assessore Massimiliano Orsatti -. Un divertimento consapevole perché Milano intende entrare, grazie a questa ricca programmazione, nel circuito dei principali carnevali italiani e internazionali, coinvolgendo i milanesi e i tanti turisti che sempre più scelgono Milano quale meta delle loro vacanze”.

CA00.JPGDa giovedì 7 a sabato 9 febbraio il clima allegro e festoso del Carnevale contagerà tutta la città dal centro storico alle periferie, passando per il Parco Sempione e il Castello Sforzesco oltre al Parco Trotter sino alle zone dei Navigli e della Barona. In programma una serie ininterrotta di appuntamenti per grandi e piccini. Proprio ai più piccoli, infatti, è dedicata la gran parte delle iniziative di tipo didattico-ricreativo.

Al Parco Sempione andrà in scena 'L’uomo è la misura di tute le cose': spettacolo che declinerà con indovinelli, scherzi e burle alcuni dei molteplici aspetti della genialità leonardesca.

Al Castello Sforzesco, invece, dalle 10 alle 16, Leonardo da Vinci in persona accoglierà, con novelle e indovinelli, adulti e bambini, guidandoli alla scoperta della mostra 'Leonardo. Dagli studi di proporzione al Tratto di Pittura' e li accompagnerà attraverso i camminamenti delle merlate del Castello da dove si potrà ammirare un insolito panorama della città.

In piazza Mercanti, dalle 14 alle 18, ci saranno giochi di legno e stoffa con cui cimentarsi in divertenti sfide di abilità e destrezza. A breve distanza, sotto il loggiato, sarà possibile esplorare il rapporto tra Leonardo e la città di Milano attraverso l’interazione diretta con alcune delle sue più note e affascinati macchine: l’ala battente, l’argano per sollevare pesi o il ponte autoportante provenienti dal Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci dove si svolgeranno laboratori creativi.
CA9.JPG
Presso l’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, dalle 14 alle 19, si troverà l’ormai caratteristico 'Atelier di trucco e acconciatura' dove 4 artisti-truccatori internazionali daranno forma a incredibili maquillages e folli acconciature. Novità di quest’anno sarà l’allestimento di un set fotografico 3D, dove chiunque potrà vivere l’illusione di essere parte integrante di un quadro di Leonardo.

In Piazza Sant’Eustorgio, dalle 11 alle 19, si terrà 'Piccoli in Scena': appuntamento per indossare i costumi e le parrucche che ricordano i protagonisti di una delle più note opere del Maestro.

Presso i Giardini di via Palestro, inoltre, negli stessi orari, ci si potrà cimentare nella costruzione di piccoli paracadute o aquiloni, o assistere a una divertente lezione di biologia dal titolo 'Leonardo e gli scherzi della Natura' nelle sale del Museo di Storia Naturale.
CA5.JPG
Infine, in piazza San Carlo, dalle 11 alle 19, ci sarà un divertente percorso di specchi a mosaico: 'Gli specchi di Leonardo'.

Le atmosfere del Carnevale saranno presenti anche nel quartiere Barona dove, sabato 9 febbraio, dalle ore 14.30 presso il Centro Sociale Barrio’s, inventori, progettisti, ricercatori, scrittori, poeti, pittori, scultori, musicisti e designer potranno 'Sfidare il genio di Leonardo' esponendo le proprie creazioni.

CA3.JPGAl Parco Trotter, poi, andrà in scena il 'Leonar-Day', serie di laboratori creativi e animazioni ispirate alle opere compiute a Milano dal grande inventore.

Sabato 9 febbraio, alle ore 15, sarà protagonista la parata di carri allegorici che, dopo anni di assenza, torna a ripercorre il più classico degli itinerari: Giardini di via Palestro, corso Venezia, piazza San Babila, corso Vittorio Emanuele e il perimetro di  piazza Duomo, dove la sfilata si concluderà verso le 17.30.

Sempre sabato, ma alle 21.00 in piazza Duomo, sarà un insolito Leonardo da Vinci interpretato da Enrico Beruschi affiancato da I Fichi d’India a introdurre il pubblico nelle suggestive atmosfere di 'Fantasticherie Leonardesche'. Ideato e commentato da Ambra Orfei, lo spettacolo propone 3 momenti emblematici che riprendono le opere e gli studi di Leonardo: il ponte, le ruote e il fuoco, mantenendo come filo conduttore la geometria del cerchio e dell'uomo vitruviano. L'esibizione, eseguita da artisti di fama internazionale, prevede la realizzazione, con la stessa tecnica del maestro vinciano, di un ponte a incastri.

CA4.JPGAlle 22.30 ci sarà il grande spettacolo finale: il 'Segreto di Utopia', che intende rendere omaggio alla figura di Leonardo come 'maestro nell'arte delle feste'. L’evento sarà ripreso in diretta e proiettato sul grande LedWall montato in piazza Duomo. Si tratta di azioni circensi e acrobatiche (aeree e a terra), musica, performance teatrali, scenografie urbane e marchingegni di ispirazione leonardesca a opera delle 5 migliori compagnie di circo contemporaneo, teatro urbano e danza.

Per chi vorrà continuare i festeggiamenti, il Carnevale si concluderà con un grande ballo in maschera post-moderno dal titolo 'CarneMvale' in programma dalle 24 alle 4 presso gli East End Studios di via Mecenate 84. 10.000 metri quadrati di spazi trasformati in tempio della musica e della cultura: 5 sale per 5 atmosfere musicali diverse, arricchite da scenografie, installazioni, opere d’arte urbana e videoproiezioni legate dal filo comune del tema 'Leonardo e la città ideale'.