Evento pubblico
Al via la 16ma edizione del Fashion Vintage Show
Dal 13 al 16 ottobre, il Castello di Belgioioso ospiterà il Fashion Vintage Show, la manifestazione dedicata al Vintage più importante d'Europa. 50 gli espositori presenti.
Dal 13 al 16 ottobre, al Castello di Belgioioso, la moda e gli accessori d’epoca, saranno di nuovo i protagonisti esclusivi della sedicesima edizione del Fashion Vintage Show, ormai riconosciuto come il salone del Vintage più importante d’Europa dove, oltre cinquanta operatori selezionati proporranno abiti e accessori dal ‘700 agli anni ’80.
“Già usato, vissuto e ben conservato”, queste sono le caratteristiche per definire un capo d’abbigliamento vintage, un capo capace di mostrare la consuetudine ad essere indossato.
Il vecchio rivisitato con accessori diventa nuovo, il nuovo deve sembrare vecchio pur di non cadere nello stile preconfezionato.
Vintage è diventata nel tempo la parola d’ordine per esprimere il segreto di qualcosa che resiste e migliora nel tempo.
Il Fashion Vintage Show di Belgioioso è la manifestazione preferita da chi cerca capi sartoriali dell’alta moda e non, per affiancarli alle proposte degli stilisti di oggi o da chi per lavoro o per passione li colleziona.
È un nuovo modo di “ripescare” e attualizzare ciò che nel tempo si è dimenticato. La moda dunque come storia, come civiltà del vivere fatta di gioco e di ironia, come cultura e come forma di arte.
La manifestazione nel corso degli anni è creciuta notevolmente: le prime edizioni si rivolgevano soprattutto a un pubblico di 'addetti ai lavori' e si appoggiavano a una mostra di antiquariato. Ora il Fashion Vintage Show accoglie un pubblico di visitatori molto più ampio e, nelle ultime edizioni, ha registrato una massiccia partecipazione di giovani consumatori.
L'evento è stato pubblicizzato tramite affissioni, articoli su stampa e web.
La mostra si svolge nelle sale del castello che ospitano 50 espositori, la maggior parte dei quali provenienti da Liguria, Lombardia e Emilia Romagna e Piemonte. Inoltre, sono presenti anche alcuni espositori stranieri.
La location dell'evento, da splendida residenza di campagna del Principe di Belgioioso, a luogo d'incontro di scrittori, filosofi, musicisti, artisti, è ora sede di esposizioni che fanno tendenza e raccontano la storia del costume del nostro paese.
Il Castello di Belgioioso oggi è un prezioso monumento di grande valore storico-artistico, da tramandare alle generazioni future, ma anche un efficace motore per lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio.
Proprio per la sua particolare sede e per la bellezza del luogo è diventato nel tempo punto di riferimento per il Vintage, riconosciuto all’unanimità come il Salone della Moda d’Epoca più importante d’Europa, in tutte le sue tipologie, assicurando quindi un prestigio particolare ai mercanti che partecipano alla mostra, prima in Italia e ormai definita la più importante rassegna annuale del settore.
Accanto all'evento principe, il Fashion Vintage Show, due iniziative le iniziative collaterali: la mostra 'I Profumi dei Couturiers' e quella delle opere di Marco Barina.
La mostra 'I Profumi dei Couturiers' è un'esposizione dei più emblematici flaconi di profumo che hanno attraversato più di mezzo secolo di storia della moda. Dai primi anni del ‘900 sino agli anni 1960, momenti tra i più “romantici” dell’arte profumiera. Un omaggio ai protagonisti di un’arte che ha sempre avuto un solo fine: donare istanti gioia a coloro che, abitualmente o fortuitamente, ne aspiravano gli effluvi.
Dal 13 al 16 ottobre, dipinti e sculture di Marco Barina saranno in mostra al Castello di Belgioioso. Opere astratte e figurative, volumi che si compongono e figure umane che si disintegrano nel colore. Nel ricordo delle avanguardie del secolo scorso: quelle che Marco ha ripercorso in anni di letture, musei e mostre inseguiti in tutto il mondo. E che ora ripropone a modo suo.
(opera di Marco Barina)
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale: www.belgioioso.it/vintage