Evento pubblico
Al via la VI edizione del Telefilm Festival
Si svolgerà a Milano dal 7 all’11 maggio 2008 presso Apollo spazioCinema la VI edizione del Telefilm Festival, la prima e unica manifestazione totalmente dedicata al mondo delle serie tv e dei suoi protagonisti, ideata e organizzata dall'associazione culturale Accademia dei Telefilm con il patrocinio del Comune di Milano. Per il quarto anno consecutivo il festival si avvale della collaborazione di Tv Sorrisi e Canzoni, settimanale Mondadori diretto da Umberto Brindani.
Negli anni il festival ha ottenuto un'attenzione sempre crescente, diventando punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere e per gli addetti ai lavori. Lo dimostra la grande affluenza di pubblico della scorsa edizione (con un aumento delle presenze di oltre il 30%) e di stampa (oltre 250 giornalisti accreditati), contando 150 episodi inediti tratti da 80 serie, tra le quali serie cult come Dr. House e CSI, di cui 30 in anteprima assoluta per l’Italia come Ugly Betty, Heroes, Dirt e Dexter. Anche quest’anno il Telefilm Festival promette grandi anteprime nazionali e internazionali.
Per riflettere sulle influenze culturali del genere seriale, quest’anno il Telefilm Festival sarà aperto mercoledì 7 maggio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, il professor Aldo Grasso presenterà 'La vita è un Telefilm' (Garzanti), l'enciclopedica tematica di oltre 2000 frasi che hanno fatto la storia delle serie tv dalle origini a oggi, scritta dal direttore artistico del Telefilm Festival Leopoldo Damerini, già co-autore insieme a Fabrizio Margaria del fortunato 'Dizionario dei Telefilm' (Garzanti), e da Chiara Poli, studiosa del genere seriale e autrice di 'Ammazzavampiri – La prima guida italiana al serial TV Buffy'. Da giovedì 8 maggio il Telefilm Festival prosegue con il Telefilm Workshop presso la sua sede abituale, l’Apollo spazioCinema, cuore della manifestazione e sede di tutte le anteprime, gli incontri e le proiezioni.
Divenute ormai oggetto di studio nelle più prestigiose università e prodotti televisivi ambiti da tutte le reti televisive, anche in questa stagione le serie tv sono state uno dei generi più graditi dal pubblico e rappresentano oltre il 20% dell’intera programmazione della tv generalista.
Smarcatosi definitivamente da un'immagine di prodotto di serie B, il telefilm compete con cinema e letteratura nella descrizione della realtà contemporanea e in più di un'occasione ne fornisce una narrazione più interessante e coinvolgente. Spinge a un processo di identificazione sempre maggiore tra gli spettatori e i protagonisti seriali, e insieme a ciò attrae in misura sempre maggiore gli inserzionisti pubblicitari, capaci di intercettare target mirati.
Per informazioni sul programma e sulla manifestazione www.telefilmfestival.it.