Evento pubblico
Al via lo storico Carnevale di Ivrea
Un programma ricco di appuntamenti accoglierà i numerosi visitatori. Sagre, esposizioni, degustazioni e due speciali appuntamenti: Fagiolandia e la seconda edizione del Mercatino di Carnevale.
Entra nel vivo, dopo il debutto dell’Epifania, lo storico Carnevale di Ivrea.
Il programma di domenica 8 febbraio, terz’ultima domenica di carnevale, è particolarmente ricco di appuntamenti; accanto a quelli della rievocazione storica, previsti dal cerimoniale, non mancheranno, in parallelo, due appuntamenti per il grande pubblico, legati alle tradizioni enogastronomiche e culturali del nostro territorio: Fagiolandia e la seconda edizione del Mercatino di Carnevale.
Per chi ama la cucina e le tradizioni gastronomiche, quindi, appuntamento obbligatorio è quello in piazza Ottinetti con Fagiolandia, a partire dalle ore 10. Fagiolandia è una festa dedicata in particolare ai fasei gras, i fagioli grassi, piatto principe della manifestazione eporediese, che qui si può gustare preparato secondo la più fedele tradizione. Quintali di fagioli con salamelle, preive, un saporito e morbido rotolo speziato di cotenna di maiale, che bollono per circa dodici ore in grandi pentoloni di rame. Un ricordo di quel dono che nel Medioevo, una volta l'anno, nel giorno dell'Assunta, i signori di Ivrea usavano regalare alle famiglie più povere, unica concessione fra infinite tasse e gabelle che riducevano il popolo alla fame. Anticamente i fagioli venivano fatti cuocere nel forno del paese, dentro una pentola di terracotta, detta tofeja. In un pentolone da record (cinque metri di diametro) verranno cotti oltre cinque quintali di fagioli grassi, pari a oltre 5.000 razioni, poi offerti in degustazione gratuita ai visitatori.
Ma non ci saranno solo i fagioli grassi; come nelle passate edizioni saranno molte le Pro Loco canavesane presenti in piazza, che proporranno le loro specialità: In corso Botta si terrà invece la VII edizione della “Sagra del fagiolo”, con esposizioni e degustazioni.
Contemporaneamente e per tutta la giornata, in lungo Dora, si svolgerà la seconda edizione del Mercatino di Carnevale, con espositori di antiquariato e collezionismo provenienti da tutto il nord Italia.
Ricordiamo inoltre le fagiolate storiche di Bellavista (viale Kennedy, 1) e San Giovanni (piazza Boves), con distribuzione domenica 8 febbraio a partire dalle ore 9.30 e degustazione la sera precedente, dalle 20.30. In parallelo a questi appuntamenti si svolge, naturalmente, la parte storica della manifestazione, con il debutto in divisa del Generale Gianluca Actis Perino e dello Stato maggiore.
Il programma di domenica 8 febbraio, terz’ultima domenica di carnevale, è particolarmente ricco di appuntamenti; accanto a quelli della rievocazione storica, previsti dal cerimoniale, non mancheranno, in parallelo, due appuntamenti per il grande pubblico, legati alle tradizioni enogastronomiche e culturali del nostro territorio: Fagiolandia e la seconda edizione del Mercatino di Carnevale.
Per chi ama la cucina e le tradizioni gastronomiche, quindi, appuntamento obbligatorio è quello in piazza Ottinetti con Fagiolandia, a partire dalle ore 10. Fagiolandia è una festa dedicata in particolare ai fasei gras, i fagioli grassi, piatto principe della manifestazione eporediese, che qui si può gustare preparato secondo la più fedele tradizione. Quintali di fagioli con salamelle, preive, un saporito e morbido rotolo speziato di cotenna di maiale, che bollono per circa dodici ore in grandi pentoloni di rame. Un ricordo di quel dono che nel Medioevo, una volta l'anno, nel giorno dell'Assunta, i signori di Ivrea usavano regalare alle famiglie più povere, unica concessione fra infinite tasse e gabelle che riducevano il popolo alla fame. Anticamente i fagioli venivano fatti cuocere nel forno del paese, dentro una pentola di terracotta, detta tofeja. In un pentolone da record (cinque metri di diametro) verranno cotti oltre cinque quintali di fagioli grassi, pari a oltre 5.000 razioni, poi offerti in degustazione gratuita ai visitatori.
Ma non ci saranno solo i fagioli grassi; come nelle passate edizioni saranno molte le Pro Loco canavesane presenti in piazza, che proporranno le loro specialità: In corso Botta si terrà invece la VII edizione della “Sagra del fagiolo”, con esposizioni e degustazioni.
Contemporaneamente e per tutta la giornata, in lungo Dora, si svolgerà la seconda edizione del Mercatino di Carnevale, con espositori di antiquariato e collezionismo provenienti da tutto il nord Italia.
Ricordiamo inoltre le fagiolate storiche di Bellavista (viale Kennedy, 1) e San Giovanni (piazza Boves), con distribuzione domenica 8 febbraio a partire dalle ore 9.30 e degustazione la sera precedente, dalle 20.30. In parallelo a questi appuntamenti si svolge, naturalmente, la parte storica della manifestazione, con il debutto in divisa del Generale Gianluca Actis Perino e dello Stato maggiore.