Evento pubblico

Armando Honegger per 'I racconti itineranti di Elsa Haertter'

La sua società ha ideato e organizzato la mostra evento avvalendosi di 22 partner che, contribuendo agli allestimenti, hanno usufruito dello spazio espositivo come veicolo di comunicazione. Honegger ci ha spiegato anche le iniziative future e il suo punto di vista sulla crisi del mercato della comunicazione.

manifesto.jpgInaugurata oggi alla Triennale di Milano la mostra-evento Viaggiare con la moda. I racconti itineranti di Elsa Haertter, che narra la vita artistica di una delle più importanti fotografe di moda degli anni '50 e '60 (e primi '70), pioniera del 'redazionale di moda' che amava scegliere come ambientazione dei propri servizi fotografici paesi esotici e all'epoca sconosciuti.

La mostra, esposta in triennale dal 23 settembre al 14 ottobre 2008, è stata ideata e organizzata dalla società Armando Honegger Marketing & Design in collaborazione con MODAcontents | Tremelloni - Politecnico di Milano Dipartimento Indaco e patrocinata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. L'archivio di Elsa Haertter (1908-1995) raccoglie circa 30.000 fotografie originali, tra cui ne sono state selezionate 200 per offrire una testimonianza della storia della fotografia e delle immagini della moda italiana.

viaggigrazia.jpgLa fotografa, che sceglieva personalmente i servizi da realizzare, ha rivoluzionato la fotografia di moda ambientando i suoi scatti in luoghi esotici, che costituivano dimensioni reali e nello stesso tempo da sogno. Nella sua opera sono costanti l'adattamento e la contenstualizzazione degli abiti ai luoghi, alle architetture e agli ambienti scelti di volta in volta come sfondo. A partire dal 1959 collaborò in modo continuativo con il settimanale Grazia, realizzando la serie speciale di 18 numeri dei Viaggi di Grazia (foto), in cui appunto emerge la cifra stilistica particolare dell'autrice.

"Grazie al lavoro della nostra società - spiega a e20express Armando Honegger (nella foto), amministratore unico della Armando Honegger Marketing & Design - abbiamo riunito un nutrito pool di partner che hanno contribuito, ognuno con la propria expertise, alla realizzazione degli allestimenti e delle Armando_Honegger200.JPGinstallazioni. In questo modo, abbiamo dato visibilità agli sponsor integrandoli perfettamente nel tessuto dell'evento". Sono 22 i partner che partecipano alla mostra: chi ha contribuito con i materiali di rivestimento, chi con i supporti espositivi, i complementi d'arredo, l'illuminazione, i supporti multimediali o ancora la riproduzione delle texture dei taccuini della Haertter (ne scrisse 60 annotando appunti personali, appuntamenti di lavoro, curiosità e pensieri raccolti in viaggio e sui servizi realizzati).

L'idea è infatti quella di portare il visitatore all'interno di un racconto, attraverso la lettura-visione di un percorso di viaggio con elementi che interagiscono con lo spazio (nell'immagine sotto, si vede come l'allestimento espositivo richiami i taccuini di viaggio di Elsa). "Lo spazio è l'elemento su cui la nostra società punta di più - prosegue Honegger. È il mezzo di comunicazione più complesso da gestire perchè coinvolge tutti i 5 sensi, ma nello stesso tempo è una risorsa, perchè consente a tutti i partner di promuoversi nella trasversalità, comunicando il proprio brand in un contesto che va oltre il loro specifico settore".
taccuino.jpg
A margine della conferenza stampa, abbiamo chiesto a Honegger quali iniziative future sta portando avanti con la sua società. "Stiamo portando avanti un progetto cominciato due anni fa sul design, che l'anno prossimo vedrà finalmente la luce ad aprile in occasione del Salone del Mobile. Inoltre, abbiamo attivato un progetto di negozi multimarca che porteranno il Made in Italy in Cina e Russia. È un progetto molto ambizioso, ma abbiamo in mano il concept e stiamo ricercando i retailer interessati".

Honegger, anche la sua società risente della crisi nel mercato pubblicitario e per estensione di quello della comunicazione? "La crisi si sente, non lo si può più negare: le aziende sono più attente e i budget sono ridotti e concentrati in iniziative originali e alternative che assicurino visibilità a chi investe. In questo senso lo spazio è uno strumento ideale per coinvolgere altri media".

viaggiare02.jpgUn'ultima domanda. Stupisce l'assenza di partner istituzionali: come mai? "Abbiamo cercato di avviare una collaborazione con la Regione, con cui siamo in ottimi rapporti, ma alla fine per una serie di motivi ci siamo trovati ad agire indipendentemente. Sicuramente avremmo accolto favorevolmente il supporto delle istituzioni, che auspichiamo in futuro".

Main sponsor della mostra Bentley Milano; partner tecnico e di comunicazione Alcantara, sponsor tecnici Arflex, Canon, Città Sottili, Kreon, LifeGate Radio, Negroni (marchio prodotto e distribuito da Venegazzù), Oregon Scientific, Quanto Basta, Pointex, Pubbliquadro, Zanotta e Walking Fashion, multimedia partner Televisionet, con il patrocinio di MilanoVendeModa e Mipel The Bag Show organizzato da Aimpes, Associazione Italiana Pellettieri.

Viola Venturelli