Evento pubblico

Biblioteche e archivi si raccontano

Dedicata alla valorizzazione degli archivi, il 3 ottobre si svolgerà a Milano ‘Domenica di carta. Biblioteche e archivi si raccontano’. Filo conduttore le storie che i documenti suggeriscono, raccontate da storici, affabulatori e archivisti.

Per spiegare a un pubblico non specialistico, ma curioso di sapere, come nascono e si conservano gli archivi e come vengono usati i documenti per raccontare storie vere, domenica 3 ottobre è stata organizzata una giornata di apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Milano e della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia.

museo.JPG

La giornata, intitolata ‘Domenica di carta. Biblioteche e Archivi si raccontano’ e dedicata alla valorizzazione degli archivi, si svolgerà presso il Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano e avrà come filo conduttore le storie che i documenti suggeriscono, raccontate da storici, affabulatori e archivisti. I racconti saranno accompagnati da registrazioni e materiali audiovisivi curati da Poliradio, la radio d’ateneo del Politecnico di Milano.

La ‘Domenica di carta’ sarà scandita da visite guidate che interesseranno il Palazzo del Senato, i depositi d’archivio e l’attività che si svolge in un Archivio di Stato e da incontri con mediatori e divulgatori che avranno come filo conduttore due grandi temi: la fantasia e la creatività nell’uso del documento e la ricerca storica.

Il tema ‘Gli archivi e la storia’ sarà interpretato da Matteo Dominioni, Vittorio Roncacci e Pierluigi Piano; ‘Gli archivi e la fantasia’ sarà rappresentato da Paola Ciandrini con il gruppo di Poliradio, da Sara Fava con Ilaria Rossetti e Rosario Comizzoli, da Francesca Tramma. Le visite guidate saranno a cura del personale dell’Archivio di Stato di Milano; organizzazione e coordinamento degli incontri a cura del personale della Soprintendenza Archivistica.