Evento pubblico

LaTarma Entertainment e Netflix insieme per l'installazione dedicata alla nuova serie “Il Gattopardo” in Piazza San Babila

Al lancio dell’installazione, si è esibita un’orchestra di 20 elementi che ha eseguito una performance musicale diretta dal maestro Paolo Buonvino.

LaTarma Entertainment e Netflix hanno unito le loro forze per lanciare la nuova serie “Il Gattopardo”, disponibile sulla piattaforma dal 5 marzo. 

La divisione all’interno di LaTarma, che si occupa direzione creativa e artistica; ideazione di format originali per partner e branded content e produzione di eventi speciali e su misura per artisti e per brand, è stata incaricata da Netflix alla produzione esecutiva dell’installazione realizzata in onore della nuova serie e ideata creativamente proprio dalla piattaforma streaming. 

L’installazione, disponibile in Piazza San Babila a Milano dal 26 febbraio al 1°marzo, è un’imponente riproduzione dell’opera edita da Feltrinelli. 

La struttura portante è costituita da un ponteggio multidirezionale di dimensioni 4,00 x 3,45 m x 4,50 m di altezza, rivestita con pannelli in legno e zavorrata all’interno con 800 kg, con alcuni elementi in 3D, quasi a rappresentare il libro che prende vita. Ai lati dell’installazione, 5 totem raccontano la storia dell’unità d’Italia. A supporto del testo, alcune immagini tratte dalla serie ci faranno immergere ancora di più nella storia, come se fossero immagini di repertorio. Sul retro di ogni totem è visibile lo stesso racconto, ma in Braille.

Al lancio dell’installazione, si è esibita anche un’orchestra di 20 elementi che ha eseguito un’emozionante performance musicale sotto la direzione del maestro Paolo Buonvino, celebre compositore e direttore d’orchestra. Un’esperienza immersiva in cui la musica darà voce alle emozioni della storia, amplificandone il significato e regalando al pubblico uno spettacolo unico.

Il progetto ha voluto far rivivere “Il Gattopardo” in un contesto moderno e metropolitano, evidenziandone l’attualità. Il romanzo affronta temi universali come il conflitto generazionale, la resistenza al cambiamento e l’amore per la famiglia. Non è solo un’opera storica, ma una riflessione sull’immobilismo sociale, ancora rilevante oggi. La famosa frase di Tancredi, “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”, mostra l’adattamento delle classi dominanti per mantenere il potere. Il libro esplora anche il confronto tra giovinezza e vecchiaia, la paura del declino e la difficoltà di accettare un mondo in trasformazione. Il Gattopardo continua a offrire uno specchio della società attuale, mettendo in luce le nostre sfide e contraddizioni. Il suo messaggio è un monito sulla natura del cambiamento storico e sulla ripetizione di certi meccanismi sociali. La sua lettura aiuta a comprendere il presente attraverso la letteratura.