
Evento pubblico
Il Campionato Mondiale della Pizza torna a Parma al polo fieristico Palaverdi
Un amore che dura ben 32 anni quello tra Parma e il Campionato Mondiale della Pizza, che sceglie anche per il 2025 la città capitale della Food Valley emiliana, trasformandola per tre giorni in un melting pot di pizzaioli provenienti da ogni parte del globo.
Dal 8 al 10 aprile 2025 al polo fieristico Palaverdi di Parma accenderà decine di forni per dare prova ancora una volta di essere un luogo di riferimento per i food lover di tutto il mondo. La città, nominata City of Gastronomy dall’Unesco, non rinuncia a trasformarsi City of Pizza per ospitare l’ evento più atteso tra professionisti della pizza.
La grande novità per il 2025 sarà la competizione per i pizzaioli amatoriali che avranno la possibilità di partecipare al “World’s Best
Homemade Pizza”, una competizione dedicata esclusivamente a chi si diletta a preparare la propria pizza in casa. Le iscrizioni per questa sezione amatoriale sono già numerose, aperte dal 6 dicembre 2024 stanno registrando numerosi partecipanti, ma sono ancora disponibili alcuni posti.
Simbolo del Made in Italy in tutto il mondo, la pizza è un affare che non conosce crisi. Un’indagine Coldiretti-Ixè, con dati Vpa Research, diffusa in occasione del “World Pizza Day” 2025, fornisce dei dati più che confortanti che riafferma il primato della pizza tra i cibi più consumati del mondo. Quattro famiglie su dieci in Italia (40%) preparano la pizza in casa per un fatturato globale da record : nel 2024 si è raggiunto un valore record attorno ai 160 miliardi di euro e nel complesso la pizza genera un fatturato che ha
oltrepassato i 15 miliardi di euro.
Mentre sono gli Stati Uniti che detengono il primato dei consumatori, con 13 chili pro capite all’anno, mentre in Europa sono gli italiani primi in classifica, con 7,8 chili annui. Seguono gli spagnoli con 4,3 chili, i francesi e i tedeschi con 4,2, i britannici con 4, i belgi con 3,8, i portoghesi con 3,6 e gli austriaci, che con 3,3 chili annui, chiudono la classifica.
Del presente e del futuro del mondo della pizza se ne parlerà al Pizza World Forum, momento di confronto tra i migliori professionisti del settore durante i tre giorni del Campionato Mondiale della Pizza, che dal 2024 ha introdotto anche il Premio speciale dedicato alla Sostenibilità.
Il premio realizzato in collaborazione con la farina “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna Molini, sarà assegnato al concorrente che riuscirà a creare pizze utilizzando materie prime provenienti da agricoltura sostenibile e a basso impatto, prodotti tipici DOP e IGP, e applicando logiche che contrastino il food waste.
Le iscrizioni, già attive dal 1° dicembre 2024, consentono di partecipare a una o più gare del Campionato: gare di cottura (come ad esempio, Pizza classica, Pizza senza glutine, Pizza napoletana STG, Pizza in teglia, Pizza in pala, Triathlon, ovvero tre sfide individuali scelte tra le categorie precedenti), Pizza a due (chef e pizzaiolo lavorano in combinata per realizzare un piatto unico). A queste si affiancano gare di abilità, quali Freestyle (una spettacolare esibizione acrobatica a ritmo di musica), Pizza più larga (ai concorrenti viene richiesto di allargare il più possibile una palla di 500 grammi di pasta), Pizzaiolo più veloce (vince chi allarga più velocemente cinque dischi di pasta).
Iscriversi è semplice: basta registrarsi sul sito ufficiale www.campionatomondialedellapizza.com e scegliere le competizioni di
interesse.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.campionatomondialedellapizza.com