Evento pubblico

'Cantiere' aperto il Fuorisalone di Esterni

Quest'anno la 'settimana di arredo urbano' prevede l'installazione di un 'Cantiere' dai contenuti positivi e vivibili. Il progetto, che ha un budget di 300 mila euro, sarà esportato e adattato a settembre al 'London Design Festival'. A ospitare gli avventori la 'Casa dei designer' che verrà installata nel Campus Bovisa del Politecnico di Milano.

Si è tenuta oggi su un tram che girava per le strade del centro di Milano la conferenza stampa di presentazione della 'settimana del design pubblico', evento organizzato piazza.JPGdall'associazione esterni fondata e diretta da Beniamino Saibene e Lorenzo Castellini. L'appuntamento, che si propone come alternativa al Salone del Mobile, è giunto ormai alla sua XIII edizione e si terrà a Milano dal 14 al 21 aprile 2008 e avrà come tema il 'cantiere'. Il budget di quest'anno è di 300.000 euro, suddivisi a metà tra il Cantiere e le iniziative a supporto (Casa dei designer, eventi correlati, campagne stampa).

Esterni ha identificato nel cantiere (e per essere precisi nel cantiere situato in una città come Milano) un simbolo di una città che cresce, si espande e si modifica. Spesso tuttavia porta con sè un'accezione negativa, poichè è vissuto dalla cittadinanza come uno spazio che crea disagi, rumore, polvere, traffico e confusione. Per questo ha deciso di crearne uno nell'area del parcheggio di via Mario Pagano, reale nella forma e nell'aspetto ma pieno di contenuti positivi. Un cantiere che non costruisce palazzi, ma spazi di incontro, relazioni e confronto (nella foto sotto, il modellino di carta del cantiere presentato oggi alla stampa durante la conferenza sul tram).
modellino.JPG
"L'obiettivo del Fuorisalone 2008 - spiega a e20express Lorenzo Castellini - è quello di ripensare l'idea di cantiere, un luogo normalmente considerato 'ostile', facendolo diventare punto di incontro, spazio vivibile e fruibile. Vogliamo che non solo il prodotto finale, l'edificio, venga apprezzato e considerato bello, ma anche la fase di transizione da spazio vuoto a spazio pieno abbia un significato positivo per il cittadino".
oltreilcantiere.JPG
La riflessione sulla riprogettazione degli spazi ha sempre caratterizzato esterni, e l'ha vista organizzare eventi che si avvalevano dello spazio e delle strutture in modo non convenzionale.
"Vogliamo innanzitutto ripensare l'estetica del cantiere. Abbiamo già pensato a una rivisitazione della cesata [la recinzione, ndr], trasformandola in giardini pensili o in pareti ricoperte di edera. Già per un altro cantiere abbiamo progettato dei moduli di giardino e vogliamo riproporli quest'anno. Inoltre - continua Castellini mentre il tram svolta verso via Larga - vorremmo istituire la possibilità per i cittadini di entrare e osservare gli operai che lavorani, e a che punto è l'opera. Naturalmente avendo messo in sicurezza il cantere stesso" (nella foto sopra, un fotomontaggio di una ipotesi di 'oltrecantiere' vivibile).

In questo contesto dunque si terrà il salone del design pubblico: i cartelloni ospiteranno proiezioni notturne o tele su cui dipingere anzichè pubblicità; una gru verrà utilizzata come supporto per installazioni luminose o come palco per un dj-set, le cesate come base per mostre d'arte.

casadesigner.JPGEsterni si avvale della collaborazione del Politecnico di Milano, che è main sponsor dell'iniziativa. In concomitanza con il Cantiere viene riproposta la Casa dei designer 2008, un modello di ospitalità alternativo che dà la possibilità ai giovani designer che si riuniscono a Milano in occasione del Fuorisalone di pernottare e vivere la città a prezzi contenuti. Dal 14 al 21 aprile la casa dei dei designer prenderà vita all'interno del Campus Bovisa del PoliMi, in via Durando 10 (nella foto, una sala della casa dei designer dell'anno passato)e ospiterà tra i 100 e i 110 visitatori. Quest'anno verranno anche allestiti i 'Morning Breakfast', spazi e momenti di incontro mattutini per favorire l'integrazione tra i designer ospiti e gli 'indigeni'.

Il Politecnico sta inoltre progettando di tracciare i movimenti di studenti e universitari per creare una 'mappa multiunivoca' di interazione tra spazi - persone - eventi (nella foto sotto, un altro momento di condivisione nella casa dei designer).
condivisione.JPG
Vera novità della XIII edizione del Fuorisalone è la sua 'esportabilità': il progetto del cantiere è stato scelto per essere riproposto dal 13 al 21 settembre 2008 in Gran Bretagna durante il 'London Design Festival', un festival internazionale che promuove il design in tutte le sue manifestazioni (gli organizzatori, per ora, ne hanno individuate 26).

"Questo è il culmine della nostra attività - spiega Beniamino Saibene - non potevamo chiedere di meglio che esportare e far conoscere il nostro modello di vivibilità urbana a livello internazionale. Londra, che ormai è considerata una sorta di 'Mecca creativa', è per noi una grandissima opportunità per proporre il nostro modello di comunicazione".

Il festival si compone di circa 200 eventi gratuiti (workshop, seminari, openings di showroom e musei) e si terrà sulla riva sud del Tamigi, zona che negli ultimi anni ha subito interventi di riqualificazione molto significativi. La zona è quella compresa tra la Tate Modern e Westminster e si prepara a ricevere 1 milione e 500 mila visitatori, stando ai dati delle misurazioni dell'affluenza nella capitale inglese durante il periodo mite (settembre).

I partner dell'iniziativa sono molti. Main sponsor, oltre al Politecnico di Milano, Samsung e LegnoDingegno. Come sponsor ufficiali si vedono Carhatt, Easyjet, Ennerev, Fedrigoni e Windows Mobile. Media partner dell'iniziativa Internazionale, Best Up, City, Lifegate Radio e NextExit. Sponsor tecnici sono Amsa, Havaianas e Birra Moretti, insieme a Slide, Spumador e Tivuplast. L'intera iniziativa è patrocinata da ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Viola Venturelli