Evento pubblico
Carnevale di Venezia: Sensation 2009. Sei sensi per sei sestieri
Venezia Marketing e Eventi e Marco Balich, con la produzione di K-events, hanno presentano il programma del Carnevale di Venezia. Sarà il Premio Nobel Dario Fo ad aprire la manifestazione sabato 14 febbraio in Piazza San Marco con lo spettacolo 'Mistero Buffo'.
Sarà Il Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo con lo spettacolo 'Mistero Buffo' a inaugurare il Carnevale di Venezia 2009, Sensation 6 sensi x 6 sestieri.
L’annuncio è stato dato oggi, mercoledì 28 gennaio 2009, nel corso della conferenza stampa di illustrazione del programma definitivo della manifestazione che ha visto la presenza del sindaco di Venezia Massimo Cacciari, del Presidente della Venezia Marketing Eventi Mauro Pizzigati, del Vicepresidente della Regione Veneto Franco Manzato e del Direttore Artistico del Carnevale di Venezia Marco Balich (nella foto).
Sabato 14 febbraio 2009 Dario Fo reciterà in Piazza San Marco il primo Mistero Buffo, celebre giullarata popolare, attualizzata con richiami alla storia e alla cultura veneziana che da sempre rappresentano la cifra del Carnevale in laguna. Sensation 6 sensi x 6 sestieri. Ogni sestiere (quartiere) di Venezia è dedicato ad un senso, cui, va aggiunto oltre ai tradizionali, un sesto, la mente.
Per il Direttore Artistico del Carnevale di Venezia Marco Balich: “Sensation è il Carnevale delle persone dove la gente è protagonista. L’occasione per il divertimento nel senso più autentico del termine. Piazza San Marco è l’esempio lampante di questa nuova direzione: non più un palco che domina la piazza, ma un inedito giardino rinascimentale, ispirato alla miglior tradizione storica, artistica e cinematografica. Un luogo in cui il pubblico potrà camminare e sfilare da protagonista, mostrando il proprio travestimento”.
Soddisfatto il Presidente della Venezia Marketing Eventi Mauro Pizzigati: “ Un format e un palinsesto di spettacoli ed iniziative interessanti che, per evitare alcune criticità della scorsa edizione, quali ad esempio il congestionamento di Piazza San Marco, sono distribuite su tutto il territorio veneziano, dal centro storico alla terraferma e alle isole. Una festa dunque non solo per i turisti, ma anche per i cittadini”.
Attenzione puntata sull’enogastronomia con il sestiere del gusto dove la Regione Veneto presenta le eccellenze del territorio. “ Il Carnevale veneziano, - sottolinea il Vicepresidente della Regione Veneto Franco Manzato, è l’occasione per dare la maggiore visibilità possibile a ciò che fa di quella veneta una delle cucine più genuine del mondo. Per questi motivi ho dato spazio ai Consorzi di tutela con degustazioni gratuite dei prodotti regionali ma anche allo spettacolo con testimonial d’eccezione, per avvicinare un pubblico internazionale alla buona tavola del Veneto”.
Positivo per il coinvolgimento del mondo istituzionale e delle attività produttive il sindaco di Venezia Massimo Cacciari: “ Un programma più ampio dell’anno scorso che evidenzia il lavoro sinergico tra vari soggetti. Una scelta obbligata per supportare la principale economia del nostro territorio, il turismo, un classico segmento meta disciplinare che coinvolge svariati settori, dalla cultura alla ristorazione. Un Carnevale che nasce sotto buoni auspici”.
Info: www.carnevale.venezia.it
"Sensation 2009 mantiene la sua promessa, fatta più di 8 mesi fa - conclude Balich -. Venezia vivrà un Carnevale acustico, lontano dall’amplificazione, da ritmi assordanti e lontano dalla necessità di dover affollare Piazza San Marco con un importante palco, luogo di un unico fulcro spettacolare. Sensation è il Carnevale delle persone, per le persone, dove la gente è protagonista. E’ l’occasione per il divertimento inteso nel senso più autentico del termine. E’ la possibilità offerta a tutti di camminare per le calli e i campi ed essere protagonisti. Piazza San Marco è l’esempio lampante di questa nuova direzione: non più un palco che domina la Piazza, ma un inedito giardino rinascimentale, ispirato alla miglior tradizione storica, artistica e cinematografica. Un giardino fatto di luci e di verde, di decorate quinte teatrali. Un luogo in cui il pubblico potrà camminare, aggirandosi per le siepi divisorie e, soprattutto, potrà sfilare da protagonista, mostrando il proprio travestimento. Vogliamo infatti che Sensation 2009 offra i presupposti perché la gente torni a mascherarsi. Seguendo questa direzione, abbiamo puntato su una tipologia di spettacolo che fosse, per natura stessa, alla portata di tutti, che non si concentrasse su un palco tradizionale, che non ponesse alcuna distanza tra lo spettatore e la performance. Il teatro di strada è dunque la direzione che abbiamo scelto: un palinsesto ricco e distribuito su tutti i sestieri, grazie alla presenza di compagnie di grandissima qualità, veneziane, italiane e straniere. Perché Sensation è il Carnevale della gente e del divertimento ed appartiene, innanzitutto, a Venezia. A tutta Venezia. Auspichiamo che questo sia un Carnevale sereno, dedicato anche ai bambini, perché puntiamo su di loro affinché Sensation 2009 coinvolga tutta la popolazione dai grandi ai piccini".
Sabato 14 febbraio 2009 Dario Fo reciterà in Piazza San Marco il primo Mistero Buffo, celebre giullarata popolare, attualizzata con richiami alla storia e alla cultura veneziana che da sempre rappresentano la cifra del Carnevale in laguna. Sensation 6 sensi x 6 sestieri. Ogni sestiere (quartiere) di Venezia è dedicato ad un senso, cui, va aggiunto oltre ai tradizionali, un sesto, la mente.
Per il Direttore Artistico del Carnevale di Venezia Marco Balich: “Sensation è il Carnevale delle persone dove la gente è protagonista. L’occasione per il divertimento nel senso più autentico del termine. Piazza San Marco è l’esempio lampante di questa nuova direzione: non più un palco che domina la piazza, ma un inedito giardino rinascimentale, ispirato alla miglior tradizione storica, artistica e cinematografica. Un luogo in cui il pubblico potrà camminare e sfilare da protagonista, mostrando il proprio travestimento”.
Soddisfatto il Presidente della Venezia Marketing Eventi Mauro Pizzigati: “ Un format e un palinsesto di spettacoli ed iniziative interessanti che, per evitare alcune criticità della scorsa edizione, quali ad esempio il congestionamento di Piazza San Marco, sono distribuite su tutto il territorio veneziano, dal centro storico alla terraferma e alle isole. Una festa dunque non solo per i turisti, ma anche per i cittadini”.
Attenzione puntata sull’enogastronomia con il sestiere del gusto dove la Regione Veneto presenta le eccellenze del territorio. “ Il Carnevale veneziano, - sottolinea il Vicepresidente della Regione Veneto Franco Manzato, è l’occasione per dare la maggiore visibilità possibile a ciò che fa di quella veneta una delle cucine più genuine del mondo. Per questi motivi ho dato spazio ai Consorzi di tutela con degustazioni gratuite dei prodotti regionali ma anche allo spettacolo con testimonial d’eccezione, per avvicinare un pubblico internazionale alla buona tavola del Veneto”.
Positivo per il coinvolgimento del mondo istituzionale e delle attività produttive il sindaco di Venezia Massimo Cacciari: “ Un programma più ampio dell’anno scorso che evidenzia il lavoro sinergico tra vari soggetti. Una scelta obbligata per supportare la principale economia del nostro territorio, il turismo, un classico segmento meta disciplinare che coinvolge svariati settori, dalla cultura alla ristorazione. Un Carnevale che nasce sotto buoni auspici”.
Info: www.carnevale.venezia.it
"Sensation 2009 mantiene la sua promessa, fatta più di 8 mesi fa - conclude Balich -. Venezia vivrà un Carnevale acustico, lontano dall’amplificazione, da ritmi assordanti e lontano dalla necessità di dover affollare Piazza San Marco con un importante palco, luogo di un unico fulcro spettacolare. Sensation è il Carnevale delle persone, per le persone, dove la gente è protagonista. E’ l’occasione per il divertimento inteso nel senso più autentico del termine. E’ la possibilità offerta a tutti di camminare per le calli e i campi ed essere protagonisti. Piazza San Marco è l’esempio lampante di questa nuova direzione: non più un palco che domina la Piazza, ma un inedito giardino rinascimentale, ispirato alla miglior tradizione storica, artistica e cinematografica. Un giardino fatto di luci e di verde, di decorate quinte teatrali. Un luogo in cui il pubblico potrà camminare, aggirandosi per le siepi divisorie e, soprattutto, potrà sfilare da protagonista, mostrando il proprio travestimento. Vogliamo infatti che Sensation 2009 offra i presupposti perché la gente torni a mascherarsi. Seguendo questa direzione, abbiamo puntato su una tipologia di spettacolo che fosse, per natura stessa, alla portata di tutti, che non si concentrasse su un palco tradizionale, che non ponesse alcuna distanza tra lo spettatore e la performance. Il teatro di strada è dunque la direzione che abbiamo scelto: un palinsesto ricco e distribuito su tutti i sestieri, grazie alla presenza di compagnie di grandissima qualità, veneziane, italiane e straniere. Perché Sensation è il Carnevale della gente e del divertimento ed appartiene, innanzitutto, a Venezia. A tutta Venezia. Auspichiamo che questo sia un Carnevale sereno, dedicato anche ai bambini, perché puntiamo su di loro affinché Sensation 2009 coinvolga tutta la popolazione dai grandi ai piccini".