
Evento pubblico
Arriva a Firenze la prima edizione di CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale organizzato da SGP Grandi Eventi e JDEvents
Al via la prima edizione di CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale che si terrà dal 10 al 13 aprile 2025 nella cornice di Piazza Santa Croce a Firenze. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra SGP Grandi Eventi e JDEvents, storica realtà organizzatrice dell’evento fiorentino dedicato al cioccolato artigianale, che torna con un format rinnovato ed arricchito. Questo appuntamento celebra la tradizione del cioccolato artigianale italiano, con una particolare attenzione alle eccellenze del territorio fiorentino e toscano.
L’evento nasce dal desiderio di promuovere Firenze attraverso un’esperienza unica, che unisce sapori, cultura e intrattenimento.
Firenze, infatti, oltre ad essere un gioiello artistico, ha una storia affascinante legata al cioccolato che merita di essere raccontata: il legame tra la città e il cioccolato ha infatti radici lontane ed inizia proprio con un esploratore fiorentino, Francesco Carletti, che dopo aver viaggiato per il mondo e assaggiato le preziose fave di cacao, tornò in patria portando con sé questa preziosa scoperta. Fu proprio grazie a lui che la corte dei Medici entrò in contatto con questo alimento esotico e ne apprezzò subito le proprietà e il sapore unico.
Per quattro giorni, il profumo del cioccolato invaderà il centro storico, trasformando la città in una meta irresistibile per appassionati, turisti e famiglie, che potranno degustare, scoprire ed acquistare uno dei prodotti più amati, declinato nelle sue infinite interpretazioni, dai grandi classici intramontabili fino alle varianti più inedite e sorprendenti, in un percorso all’insegna della dolcezza all’interno di un contesto storico e artistico unico al mondo.
CiokoFlò offrirà non solo un’ampia area espositiva e commerciale, dove i maestri cioccolatieri italiani presenteranno le loro creazioni e dove si potranno incontrare le migliori aziende produttrici del settore, ma anche un calendario di attività concomitanti pensato per coinvolgere a tutto tondo turisti e visitatori, per un’esperienza quanto più avvolgente ed immersiva nel suggestivo mondo della cioccolateria artigianale. Saranno infatti predisposte installazioni artistiche a tema, laboratori didattici e attività esperienziali per accompagnare ed intrattenere il pubblico più variegato ed esigente, rendendo il festival un’esperienza unica.
Due opere golose, uniche e in dimensioni da record verranno realizzate ad opera di alcuni maestri Cioccolatieri. La prima, una statua in cioccolato a grandezza naturale del David di Michelangelo, verrà creata da Mirco della Vecchia che detiene il maggior numero di Guinnes mondiali nel settore della pasticceria e della Cioccolateria. Saranno utilizzati un mix di cioccolati provenienti dall’Africa e dal Camerun: una vera e propria opera d’arte tutta da scoprire e ammirare, un capolavoro che omaggerà l’arte della cioccolateria artigianale e la città ospitante, Firenze, città simbolo della cultura italiana e con una storica tradizione legata al cioccolato.
Per rendere omaggio alla squadra della Fiorentina, invece, verrà realizzata una maxi tavoletta di cioccolato interamente viola, un tributo ai colori e alla passione della squadra di calcio simbolo della città. La storia della Fiorentina è un racconto di passione che narra un legame indissolubile con la città di Firenze e il colore viola è da sempre il simbolo distintivo dell’ACF Fiorentina, le cui origini si fanno risalire al lontano 1926, anno in cui il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, fondatore del club, decise di adottare il viola come colore ufficiale. Per omaggiare quindi questo importante simbolo della città e creare un connubio con il prodotto protagonista della kermesse, la maxi tavoletta di cioccolato viola verrà realizzata ed esposta come uno dei simboli del folklore e della passione di Firenze per la propria squadra.
Per i più piccoli è stata poi ideata un'area dedicata dove potranno divertirsi con i Giochi Antichi, giochi tradizionali in legno che riportano indietro nel tempo. Un’occasione speciale per le famiglie, che potranno trascorrere momenti di divertimento e scoperta insieme.
Per chi non può rinunciare a scattarsi foto ricordo e selfie da pubblicare su propri social, non mancheranno installazioni super instagrammabili come le creazioni di Michela Vicini, artista madonnara che creerà in occasione della kermesse una spettacolare installazione di cioccolato in 3D.
L'opera celebrerà l'incontro tra il cioccolato e la città di Firenze, grazie all’impiego di giochi prospettici ed effetti ottici che renderanno lo scatto tridimensionale, perfetto per essere condiviso su Instagram.
Piazza Santa Croce, nel cuore del capoluogo fiorentino, si riempirà di stand che offriranno ai partecipanti l’opportunità di scoprire e degustare innumerevoli varianti di cioccolato artigianale made in Italy, e la rassegna commerciale sarà incorniciata dal ricco calendario di eventi culturali ma soprattutto spettacolari adatti a un pubblico di tutte le età, che per tre giorni renderanno Firenze la città più dolce d’Italia.
Tutto questo e molto altro dal panorama della cioccolateria artigianale si darà appuntamento in Piazza Santa Croce a Firenze, per un imperdibile evento dedicato agli amanti del cioccolato, dal 10 al 13 aprile 2025 con CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale più dolce e affascinante d’Italia.
L’evento è organizzato da SGP Grandi Eventi e JDEvents con il patrocinio del Comune di Firenze.