Evento pubblico

Circuito Castelli Matildici e Corti Reggiane, riapertura ufficiale sabato 11 aprile

Il Circuito è promosso dalla Matilde di Canossa Spa, frutto di un accordo sottoscritto, quasi dieci anni fa, tra venti amministrazioni comunali, la Provincia di Reggio Emilia, la Curia, la Soprintendenza e alcuni privati.

Il Circuito Casteli Matildici e Corti Reggiane riapre ufficialmente con i suoi monumenti sabato 11 aprile e con essi inaugura una rinnovata stagione di fermento culturale.

Ecco che questi luoghi, sedi di potere e di controversie in antichi tempi di guerra si trasformano oggi in suggestivi e poetici 'contenitori culturali', elementi di aggregazione e socialità intelligente per un turismo consapevole e di qualità.

Tante le novità quest’anno: dal viaggio nel 'paradiso' di Nicolò dell’Abate nella Rocca di Scandiano, agli affreschi di Lelio Orsi recuperati nell’ex canonica di S.Maria Castello Querciola a Viano, al museo della Città ospitato nel Palazzo Gonzaga di Guastalla, e poi ancora la novità delle visite guidate e della rassegna di spettacoli a Canossa, promossa per la prima volta dalla Soprintendenza, e poi ancora, le recenti acquisizioni dei disegni di Lelio Orsi al Museo Gonzaga e le due nuove sale dedicate a Vivaldo Poli alla Rocca di Novellara.
Queste sono alcune delle rilevanti novità che il Circuito Castelli Matildici e Corti Reggiane presenta per la sua riapertura ufficiale.
caste.JPG
Il Circuito è promosso dalla Matilde di Canossa Spa, frutto di un accordo sottoscritto, quasi dieci anni fa, tra venti amministrazioni comunali, la Provincia di Reggio Emilia, la Curia, la Soprintendenza e alcuni privati.
I ventitrè monumenti, tra castelli matildici e corti reggiane, di propietà pubblica e privata, si aprono al pubblico con orari certi, visite guidate ed importanti eventi per accogliere al meglio visitatori locali e turisti.

N.B. I monumenti hanno orari di apertura diversi ed è necessario consultare il sito www.castellireggiani.it

Per sostenere la promozione coordinata di questi monumenti si è messa a punto una strategia di comunicazione che prevede, nel corso di qualche tempo, anche articoli sulla stampa regionale e nazionale, una serie di affissioni di megapannelli in città, la creazione del nuovo sito internet, che tra poco tempo sarà direttamente aggiornabile da parte di tutti i soci aderenti al Circuito. Sono previsti anche spot pubblicitari su giornali nazionali, regionali e tv.

“Questo nuovo rilancio del Circuito -, ha sottolineato Fausto Giovannelli, presidente della Matilde di Canossa Spa, -ha il pregio di proporre una rete di opportunità e di beni culturali che attorno a Matilde di canossa quest’anno sono stati rilanciati su greande scala a livello nazionale. La Provincia di Reggio si candida ad essere una provicia turistica”.

Il Circuito Castelli Matildici e Corti Reggiane, è ormai al decimo anno dalla sua costituzione, fa capo alla Matilde di Canossa Spa, e da qualche tempo opera in collaborazione con le due Strade dei vini e dei sapori, col club di prodotto 'Il Gigante del Parco', con l’associazione delle Guide Reggiane e dei B&B, e presto aprirà la sua nuova sede con un punto informativo nel cuore stesso del sistema turistico reggiano, in zona limitrofa al castello di Canossa.
Quest’anno il Circuito ha contemplato un imponente incremento dei visitatori provenienti non solo dalle province limitrofe ma anche da tutta Italia e da numerosi paesi esteri, in particolare dalla Gemania.
Si dà atto del grande impulso alla crescente visita dei nostri monumenti ricevuto grazie alle mostre effettuate dall’Amministrazione Provinciale e dal Museo Dicocesano riguardanti Matilde di Canossa e quelle sul Correggio.

Anche quest’anno sarà disponibile, per tutti i visitatori dei documenti, la Castelli card: la tessera del costo di 3 euro darà a tutti gli associati il diritto dello sconto di 1 euro sul biglietto d’ingresso in quei monumenti che aderiscono al Circuito e che sono a pagamento.
La Castelli Card è di durata annuale e per averla è sufficente compilare un coupon allegato con i propri dati personali, all’ingresso di ogni castello e corte.