Evento pubblico
Classe, Diversità e Genialità al Wine Town di Firenze
Tre cene ovvero 'La Classe', 'La Diversità', 'La Genialità'. Al Wine Town di Firenze 10 tracce, ciascuna associata a un vitigno, per seguire un percorso tematico che indicherà ai visitatori un itinerario ideale. Dal 30 settembre al 3 ottobre il capoluogo toscano sarà teatro del grande evento dedicato al vino. Una festa che avrà come teatro dimore storiche, cortili, chiostri, piazze.
Tre cene ovvero 'La Classe', 'La Diversità', 'La Genialità' organizzata da Cinquesensi Wine Town Firenze si sviluppa intorno a 10 tracce, ciascuna associata a un vitigno, suggerisce un percorso tematico indicando ai visitatori un itinerario ideale.

Un evento che si rivolge a chi ama il 'Vino d'autore', la sua conoscenza, la sua storia e le sue evoluzioni, ai sommelier, agli acquirenti professionali, ai connoisseurs ed ai giornalisti, ai turisti di tutto il mondo alla ricerca dell'arte di vivere italiana.
I visitatori, all'interno di chiostri e di palazzi del centro storico, potranno degustare i grandi vini e la sera alcuni intrattenimenti musicali e teatrali faranno vivere una gioiosa festa di arte cultura e spettacolo.
Un modo questo per legare la conoscenza del vino a quello della scoperta di una grande città d’arte.
A sancire il rapporto tra il vino e il tessuto architettonico della Firenze storica, un itinerario del cibo è proposto dalla selezione di trenta fra i ristoranti più interessanti della città.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti il Vice Sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella, l’Assessore all’agricoltura della Provincia di Firenze Pietro Roselli ed il presidente del Comitato Wine Town Francesco Spanò (nella foto).

La prima cena dal titolo 'La grande accoglienza toscana', con Enoteca Pinchiorri, Tenda Rossa, Il Palagio Four Seasons Hotel e Salviatino Hotel, si terrà giovedi 30 Settembre alle ore 20 a Le Pagliere, Viale Machiavelli 24.
'La Classe' dell’Enoteca Pinchiorri simbolo della grande ristorazione italiana, la classe che riesce ad esprimere un gruppo familiare, come quello che anima la Tenda Rossa, la classe di due nuovi alberghi di altissimo livello, il Four Seasons e il Salviatino, una classe che unisce le camere alla tavola.
Un Gran Galà che vedrà accanto alle ricette di questi grandi ristoranti, dei grandi vini appartenenti alle aziende più importanti e note che animeranno Wine Town Firenze.
Un arredo classico e un servizio formale completeranno la serata.
Il secondo appuntamento 'Dagli Appennini alla Anda', con Marco Stabile, Gaetano Trovato, Hélio Loureiro, Nadia Haron, sarà di venerdi 1 Ottobre alle ore 20.
'La Diversità' che troviamo passando idealmente dall’Appennino alle Ande.
Dalla cucina esteticamente elegante di Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo di Colle Val d’ Elsa a quella moderna e intrigante di Marco Stabile dell’Ora d’Aria di Firenze.
Dalla cucina sapiente ed esperta di uno chef del calibro di Hélio Loureiro dell’ Hotel Palacio di Porto, alla cucina personale e femminile della bella Nadia Haron del ristorante Nadia OF di Mendoza.
Un viaggio emozionante da un continente all’altro lungo la traccia delle 'Capitali del Vino' che sarà accompagnato dai vini di alcune tra le piccole aziende nazionali e internazionali presenti a Wine Town Firenze. Un servizio informale completerà il quadro.

'Una cena al 'Massimo'' con Massimo Bottura, sabato 2 Ottobre alle 20.00.
La Genialità di Massimo Bottura, chef al sesto posto nel mondo secondo The World’s 50 Best Restaurants, largamente primo in Italia.
Uno chef che solo negli ultimi giorni prima di arrivare a Firenze, è stato chiamato in Lapponia, in Perù, in Messico.
Uno chef sorprendente e geniale, che non dimentica i fondamentali, che può stupire il mondo con le sue ricette innovative, ma che può anche far sognare con i tortelli della nonna.
Non sarà una cena normale, ma una cena corale. Lo affiancheranno Simone Fracassi, un grande artigiano del gusto, Stefano Pinciaroli, un giovane chef emergente del ristorante PS di Cerreto Guidi, due chef che vengono da lontano, Hélio Loureiro e Nadia Haron.
Il tutto chiuso delle dolci preparazioni di Andrea Bianchini.
Sul palco con Massimo Bottura alcune voci della cultura non solo gastronomica.
Sulle tavole vini naturali e biodinamici, con un servizio giovane e spigliato.
Le cene si svolgeranno a Le Pagliere, Viale Machiavelli 24, Firenze
La manifestazione chiude domenica con un grande brindisi augurale sul Ponte Vecchio e, in contemporanea con la sensibile iniziativa di Fabio Picchi, patron del Cibreo, che cucinerà per gli anziani di Montedomini.
Tutti i menù all’indirizzo http://www.winetownfirenze.com/Default2.aspx
Per prenotare Tel. 055-2050400 – 3929779446, e-mail: info@winetownfirenze.com

Un evento che si rivolge a chi ama il 'Vino d'autore', la sua conoscenza, la sua storia e le sue evoluzioni, ai sommelier, agli acquirenti professionali, ai connoisseurs ed ai giornalisti, ai turisti di tutto il mondo alla ricerca dell'arte di vivere italiana.
I visitatori, all'interno di chiostri e di palazzi del centro storico, potranno degustare i grandi vini e la sera alcuni intrattenimenti musicali e teatrali faranno vivere una gioiosa festa di arte cultura e spettacolo.
Un modo questo per legare la conoscenza del vino a quello della scoperta di una grande città d’arte.
A sancire il rapporto tra il vino e il tessuto architettonico della Firenze storica, un itinerario del cibo è proposto dalla selezione di trenta fra i ristoranti più interessanti della città.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti il Vice Sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella, l’Assessore all’agricoltura della Provincia di Firenze Pietro Roselli ed il presidente del Comitato Wine Town Francesco Spanò (nella foto).

La prima cena dal titolo 'La grande accoglienza toscana', con Enoteca Pinchiorri, Tenda Rossa, Il Palagio Four Seasons Hotel e Salviatino Hotel, si terrà giovedi 30 Settembre alle ore 20 a Le Pagliere, Viale Machiavelli 24.
'La Classe' dell’Enoteca Pinchiorri simbolo della grande ristorazione italiana, la classe che riesce ad esprimere un gruppo familiare, come quello che anima la Tenda Rossa, la classe di due nuovi alberghi di altissimo livello, il Four Seasons e il Salviatino, una classe che unisce le camere alla tavola.
Un Gran Galà che vedrà accanto alle ricette di questi grandi ristoranti, dei grandi vini appartenenti alle aziende più importanti e note che animeranno Wine Town Firenze.
Un arredo classico e un servizio formale completeranno la serata.
Il secondo appuntamento 'Dagli Appennini alla Anda', con Marco Stabile, Gaetano Trovato, Hélio Loureiro, Nadia Haron, sarà di venerdi 1 Ottobre alle ore 20.
'La Diversità' che troviamo passando idealmente dall’Appennino alle Ande.
Dalla cucina esteticamente elegante di Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo di Colle Val d’ Elsa a quella moderna e intrigante di Marco Stabile dell’Ora d’Aria di Firenze.
Dalla cucina sapiente ed esperta di uno chef del calibro di Hélio Loureiro dell’ Hotel Palacio di Porto, alla cucina personale e femminile della bella Nadia Haron del ristorante Nadia OF di Mendoza.
Un viaggio emozionante da un continente all’altro lungo la traccia delle 'Capitali del Vino' che sarà accompagnato dai vini di alcune tra le piccole aziende nazionali e internazionali presenti a Wine Town Firenze. Un servizio informale completerà il quadro.
'Una cena al 'Massimo'' con Massimo Bottura, sabato 2 Ottobre alle 20.00.
La Genialità di Massimo Bottura, chef al sesto posto nel mondo secondo The World’s 50 Best Restaurants, largamente primo in Italia.
Uno chef che solo negli ultimi giorni prima di arrivare a Firenze, è stato chiamato in Lapponia, in Perù, in Messico.
Uno chef sorprendente e geniale, che non dimentica i fondamentali, che può stupire il mondo con le sue ricette innovative, ma che può anche far sognare con i tortelli della nonna.
Non sarà una cena normale, ma una cena corale. Lo affiancheranno Simone Fracassi, un grande artigiano del gusto, Stefano Pinciaroli, un giovane chef emergente del ristorante PS di Cerreto Guidi, due chef che vengono da lontano, Hélio Loureiro e Nadia Haron.
Il tutto chiuso delle dolci preparazioni di Andrea Bianchini.
Sul palco con Massimo Bottura alcune voci della cultura non solo gastronomica.
Sulle tavole vini naturali e biodinamici, con un servizio giovane e spigliato.
Le cene si svolgeranno a Le Pagliere, Viale Machiavelli 24, Firenze
La manifestazione chiude domenica con un grande brindisi augurale sul Ponte Vecchio e, in contemporanea con la sensibile iniziativa di Fabio Picchi, patron del Cibreo, che cucinerà per gli anziani di Montedomini.
Tutti i menù all’indirizzo http://www.winetownfirenze.com/Default2.aspx
Per prenotare Tel. 055-2050400 – 3929779446, e-mail: info@winetownfirenze.com