Evento pubblico
'Coloriamo i Cieli' con aquiloni e mongolfiere
Sulle rive del lago Trasimeno, dal 30 aprile al 4 maggio, torna la XVII edizione della Festival internazionale dedicata agli aquiloni e alle mongolfiere. Tutte le novità di 'Coloriamo i Cieli' verranno presentate insieme al programma alla Bit di Milano il 22 febbraio prossimo insieme all'apertura ufficiale della manifestazione a marzo in occasione della mostra di aquiloni storici.
Si terrà anche quest'anno nella splendida cornice del lago Trasimeno incorniciato dalle dolci colline umbre 'Coloriamo i Cieli', una delle più importanti rassegne internazionali di aquiloni e mongolfiere che ogni anno, in primavera, viene organizzata in Umbria, a Castiglione del Lago, nell’area dell’ex aeroporto Eleuteri, nel Parco regionale del Lago Trasimeno. Oltre 100 ettari di verde incontaminato che dal 30 aprile al 4 maggio prossimi ospiteranno la XVII edizione del Festival e si riempiranno di tantissime iniziative dedicate agli aquiloni e alle mongolfiere, al volo, alla fantasia. Oltre a questo, Coloriamo i Cieli è ormai da diverse edizioni un contenitore di eventi che raccontano il Trasimeno, un’occasione di riflessione su tematiche legate all’amore per l’ambiente, alla pace, alla salvaguardia e valorizzazione del territorio, delle sue bellezze e tipicità con tanti ospiti d’eccezione e il coinvolgimento di associazioni, enti e scuole.
La storia di Coloriamo i Cieli affonda le sue radici negli anni Ottanta. Coloriamo i Cieli nasce infatti nel 1982, a cadenza biennale, dall’incontro tra Oliviero Olivieri, presidente dell’Associazione Italiana Aquilonisti, il Comune di Castiglione del Lago e l’Azienda di Promozione Turistica del Trasimeno. Nel 1984 diventa 'internazionale', e vi partecipano da subito i più importanti aquilonisti del mondo.
Con il passare del tempo la manifestazione diventa un appuntamento annuale, in grado di richiamare a ogni edizione circa 50.000 visitatori e centinaia di aquilonisti provenienti da tutta Italia e da molti paesi stranieri, soprattutto del Nord Europa. Per l’edizione 2007 sono arrivati aquilonisti da Cina, Libano, Belgio, Olanda, Svizzera, Germania, Francia, Turchia... Nel corso di questi anni, fra gli altri, si debbono ricordare l’inglese Peter Waldrom, l’australiano Peter Lynn, i giapponesi Tsumotso Hiroi e Hideo Matsutani, l’americano David Britain, il canadese Yves Laforest e Tom Pratt, Malcom Goodman.
Decine anche le mongolfiere, di provenienza soprattutto internazionale, che ogni anno danno spettacolo al pubblico con i loro colori, le loro performance e la possibilità per il pubblico di effettuare un volo. La rassegna aquilonistica ospiterà anche quest’anno il raduno delle piccolo mongolfiere, veri capolavori artistici realizzati in carta velina e dipinti a mano.
Circa 20.000 sono gli aquiloni che vengono realizzati nelle attività laboratoriali organizzate all’interno di molte scuole umbre e toscane già alcuni mesi prima della manifestazione e durante i cinque giorni dell’evento. Anche quest’anno il programma, che verrà presentato il 22 febbraio prossimo a Milano alla Borsa Internazione del Turismo, si snoderà in una serie di appuntamenti che faranno da cerniera tra lo spazio verde del Parco del lago Trasimeno e il centro storico di Castiglione del Lago, una delle realtà più belle del territorio, inserita nella rete delle 'Città Slow' e dei 'Borghi più Belli d’Italia'. L’evento si aprirà ufficialmente il 22 marzo quando le sale del 'Piano nobile' di Palazzo della Corgna ospiteranno la mostra dedicata agli aquiloni storici, in cui sarà possibile conoscere l’utilizzo non ludico di queste vere e proprie macchine da volo.
Il 24 aprile verrà invece inaugurata, presso l’area di volo, la mostra storica fotografica 'Sulle ali... della memoria', immagini e documenti dell’ex aeroporto militare Eleuteri protagonista delle vicende storiche non solo locali dai primi anni del ‘900 fino al periodo immediatamente successivo alla II Guerra Mondiale.
Riconfermate, per i giorni clou dell’iniziativa, dal 30 aprile al 4 maggio, le numerose iniziative di valorizzazione dei prodotti e della cucina tipica locale, come la mostra mercato ‘Qualità Trasimeno’ e i laboratori del gusto; le iniziative che coinvolgono le scuole; i convegni; la mostra mercato degli aquiloni, del giocattolo educativo e delle attrezzature per il tempo libero; la rassegna cinematografica sulle tematiche naturalistiche che l’anno scorso ha avuto come ospite d’eccezione Folco Quilici, la liberazione dei rapaci a cura della Lipu Trasimeno.
E ancora: i ludobus, la poesia, i voli in mongolfiera, la fiera dell’editoria ambientale e per ragazzi, i percorsi dedicati all’arte, quelli naturalistici di terra e d’acqua e molto altro.
Per questa edizione importanti novità attendono gli appassionati di Coloriamo i Cieli. Il 2 maggio si terrà un incontro di presentazione della 'Carta di qualità delle manifestazioni', con l’obiettivo di qualificare e tipicizzare le feste e le sagre che caratterizzano tutta l'Umbria.
Il 2 e 3 maggio si terrà la presentazione della 'Borsa del turismo per ragazzi': nuovo prodotto turistico promosso e organizzato dall’Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria. Inoltre, esperti delle tematiche ambientali si incontreranno il 3 maggio per un convegno sui piani paesistici.
Chiusura in bellezza il 4 maggio quando verrà presentata in anteprima assoluta l’edizione 2008 di Trasimeno Blues, una delle più importanti rassegne musicali blues con concerti itineranti durante l’estate nei luoghi più suggestivi del Trasimeno e artisti di fama internazionale. Per l’occasione, Coloriamo i Cieli ospiterà il concerto di Gegè Telesforo & Groovinators.
Infine la lotteria abbinata all’evento, con ricchi premi in palio e il magazine distribuito gratuitamente durante la manifestazione e dove trovano spazio, oltre agli interventi dei principali rappresentanti delle istituzioni umbre, tutte le informazioni e le curiosità su quello che può essere definito un appuntamento da non perdere per grandi e piccini.
‘Coloriamo i Cieli’ è organizzato dal Comune di Castiglione del Lago, con il patrocinio di: Ministero dell’Ambiente; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno Medio Tevere, C.C.I.A.A. di Perugia, Agenzia regionale di Promozione Turistica, Ente Parco del Lago Trasimeno, Sistema Turistico Locale del Trasimeno e il contributo di numerose associazioni e realtà del territorio (Legambiente, Lipu, Associazione Aquilonisti del Trasimeno, Confcommercio Trasimeno, Laboratorio del Cittadino, Gruppo MTB-Avis di Castiglione del Lago, Federazione Italiana Aerostatica, Club Velico Castiglionese, Scuola di Musica del Trasimeno, Slow Food del Trasimeno, Ente Parco del Trasimeno, Italia Nostra, Consorzio Itaca).