Evento pubblico

Concerto 'ghiacciato' nel Duomo di cristallo ad alta quota

L’IceDome, imponente struttura di ghiaccio a 3.100 mt nella Val Senales, in Alto Adige, ospiterà alla fine di febbraio l'IceMusicFestival: i concerti del musicista Terje Isungset con strumenti fatti di ghiaccio. Completerà la performance l'allestimento, curato da Eri Mutel con foto stampate su ghiaccio.

Terje Isungset1 copia.JPG
Dentro l'IceDome, una cupola di ghiaccio alta 18 metri costruita a 3.100 mt nella Val Senales in Alto Adige, si svolgerà dal 21 febbraio al 1 marzo 2009, IceMusicFestival, un evento che comprenderà una serie di concerti suggestivi e unici nel loro genere.

Terje Isungset 2 copia.jpgIl musicista norvegese Terje Isungset (nella foto) accompagnato dalla cantante Lena Nymark, farà vibrare la musica con il corno, l’icofono e gli strumenti a percussione costruiti da lui stesso nel ghiaccio.

Isungset, che da dieci anni è protagonista e interprete della Ice Music, ha inciso diversi album, il primo dei quali nel 2001 presso l’Hotel di Ghiaccio in Svezia, ed è il fondatore della All Ice Records, società di produzione specializzata nella musica eseguita esclusivamente con strumenti di ghiaccio. 
Terje Isungset 7 copia.JPG
L’allestimento dell’interno dell’IceDome sarà invece affidato alla sapienti cure dell’artista e fotografo francese Eric Mutel, che arricchirà la cupola di ghiaccio con installazioni molto particolari. Mutel infatti è il creatore di una particolare tecnica che consente di stampare foto sul ghiaccio, che dureranno lo spazio della manifestazione e che avranno come soggetto principale l’immagine di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio e rinvenuto diversi anni fa, a meno di 1 km dall’IceDome.

Terje Isungset 6 copia.jpgDomenica 1 marzo, per la giornata conclusiva è prevista una particolarissima fusione tra la Glass Music e la Ice Music. Infatti, Christa e Gerald Schonfeldinger, grandi interpreti viennesi nell’uso dell’armonica di vetro e del verrofono, si esibiranno con Isungset e con la Nymark, creando un nuovo genere musicale che unirà le melodie che nascono dal vetro con quelle provenienti dal ghiaccio.

I concerti, della durata di 30 minuti circa, vedranno sempre impegnati il duo norvegese e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

- Sabato, 21.02 - ore 15
- Domenica, 22.02 - ore 11 e ore 15
- Lunedì, 23.02 - ore 17 – Concerto serale 'Luci & fuochi' e discesa a valle con fiaccolata (per sciatori esperti)
- Martedì, 24.02 - ore 15
- Mercoledì, 25.02 - ore 15
- Giovedí, 26.02 - ore 17 - Concerto serale 'Luci & fuochi' e discesa a valle con fiaccolata (per sciatori esperti)
- Venerdì, 27.02 - ore 15
- Sabato, 28.02 - ore 15