Evento pubblico

Elio Franzini al Bar Magenta

Proseguono le conversazioni 'Modi di bere' organizzate dall'agenzia Immaginazioni per festeggiare i 100 anni di storia dello storico locale.
Lunedì 4 febbraio alle 18,30 sarà l’occasione per parlare di bere nell’antichità insieme a Elio Franzini, preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano dove insegna Estetica.

La conversazione, dal titolo 'Bacco, tabacco e Venere. Il bere nell’antichità', partirà da Bacco e dal mito del Dio del vino, prendendo spunto dagli scrittori classici, e illustrerà l’arte del bere nell’antica Grecia e nel mondo romano.

Elio Franzini si è già occupato del tema del gusto, a cui ha anche dedicato un libro recente, Gusto e Disgusto, uscito nel 2000 per l’editore Nike. Sulla base dei suoi studi, la conversazione partirà quindi da Omero per poi passare all’evoluzione del gusto attraverso i secoli. L'incontro sarà anche un’occasione per ripassare il tema della degustazione nel mondo antico, percorrendo così alcuni argomenti che saranno poi approfonditi l’11 febbraio da Nico Orengo, scrittore e giornalista della Stampa, che ha in programma una conversazione dedicata ai sommelier.

Come le conversazioni che l’hanno preceduta, anche questa sarà informale, ma non per questo meno ricca di informazioni. Ad accompagnare il professor Franzini ci sarà Andrea Kerbaker, ideatore del ciclo di incontri del lunedì nel celebre locale milanese, e fresco autore di Coincidenze, romanzo edito da Bompiani, presentato nei giorni scorsi in città.