
Evento pubblico
A Expo 2025 Osaka POLI.design racconta la trasformazione della Regione Calabria
POLI.design – realtà di riferimento per la formazione postgraduate e parte integrante del Sistema Design del Politecnico di Milano – ha partecipato a Expo 2025 Osaka con un ruolo strategico all'interno del Padiglione Italia, dove ha curato per la Regione Calabria il concept espositivo e i contenuti della Settimana della Calabria (20-26 aprile).
In un contesto internazionale che guarda al design come leva di trasformazione sociale, culturale ed economica, POLI.design si è confermato hub di connessione tra territori, imprese e istituzioni, capace di valorizzare identità locali in chiave globale. A Expo Osaka, il tema della mostra ha interpretato il ruolo di ponte tra Italia e Giappone, contribuendo a raccontare il futuro di una regione in transizione come la Calabria: da terra artigiana a laboratorio di innovazione sostenibile.
Il progetto espositivo, curato e coordinato da POLI.design, è stato strutturato in tre atti – La Porta di Benvenuto, I Portici del Saper Fare, Patrimonio Futuro – e ha combinato storytelling, esperienze multisensoriali e tecnologie immersive, mettendo in scena la ricchezza materiale e immateriale della regione.
Il progetto espositivo è stato valorizzato da una selezione di ambassador e da un programma di seminari che hanno coinvolto anche le aziende protagoniste della fertile collaborazione economico-culturale nella regione, tra cui NTT Data, che ha una sede a Cosenza con oltre 600 dipendenti, e Kagome, attiva nel settore dell’export agroalimentare dalla Calabria al Giappone.
La mostra ha posto in evidenza come POLI.design sia un hub strategico per le imprese che vogliono investire su innovazione, design e formazione anche in contesti locali.