Evento pubblico

Ikea presenta il vodcast “Il Cassetto dei Sogni. Storie di sogni e di sonno” realizzato in collaborazione con OnePodcast e una campagna integrata firmata DDB Italy che, a Milano, culmina in un'installazione esperienziale

A partire dal 10 febbraio, l’impegno del marchio è approdato nel cuore di Milano. Nel Largo la Foppa una pensilina del tram è diventata un’installazione esperienziale pensata per fare awareness sul tema. Parallelamente, nelle principali città italiane - tra cui Milano, Torino, Firenze e Napoli - è stata pianificata una campagna di Digital Out of Home.

“Una camera in ordine regala sonni tranquilli”: è questa la promessa attorno a cui ruota l’impegno di IKEA per mostrare lo stretto legame tra l’ordine e il buon dormire. E dormire bene, si sa, non è solo una necessità fisiologica, ma una vera e propria chiave per il benessere quotidiano. Eppure, nella frenesia della vita moderna, il sonno è spesso messo in secondo piano. Proprio per sensibilizzare sull’importanza del buon riposo e sul ruolo dell’organizzazione, IKEA rafforza la propria comunicazione con il lancio del vodcast “Il Cassetto dei Sogni. Storie di sogni e di sonno, in collaborazione con OnePodcast, e con una campagna integrata firmata DDB Italy che, a Milano, culmina in una installazione esperienziale.

Secondo l’ultimo Life at Home Report di IKEA, la ricerca che ogni anno esplora l’evoluzione della vita in casa, il 55% delle persone considera il riposo l’attività domestica più importante per sentirsi bene. Per questo, IKEA ha deciso di riaccendere i riflettori sull’importanza di un buon sonno. E, tra gli elementi che influiscono sulla qualità del riposo, è proprio l’organizzazione - al centro dell’expertise di IKEA - a mettere tutti d’accordo: ben il 60% degli italiani la considera fondamentale per dormire bene.  Un ambiente ordinato e funzionale riduce infatti il disordine visivo e mentale, creando una sensazione di calma e relax che favorisce un sonno più riposante. Motivo per cui IKEA ha incluso questo aspetto tra i sei elementi essenziali del buon dormire e ha recentemente ampliato la sua offerta con il servizio di Professional Organizer, grazie al quale chiunque può ricevere consigli personalizzati per riorganizzare l’armadio.

Il vodcast “Il Cassetto dei Sogni. Storie di sogni e di sonno”, disponibile in video sul sito e sull’app di OnePodcast, su YoutubeSpotifyApple Music e Amazon a partire da martedì 18 febbraio con il primo episodio, sarà interamente dedicato al rapporto tra sogni, riposo e organizzazione degli spazi domestici. Attraverso un’indagine intergenerazionale, IKEA esplorerà come il sonno influenzi le diverse fasi della vita e come un ambiente ordinato possa favorire il riposo e il benessere, permettendo alle persone di avere più energia per realizzare i propri sogni, ancora chiusi in un cassetto.

Il vodcast si comporrà di tre episodi, ognuno dei quali vedrà dialogare Diego Passoni, conduttore radiofonico di Radio Deejay che in passato ha già collaborato con il brand, in qualità di host, con tre ospiti d’eccezione: La Pina, Carlotta Manni e Alessia Lanza. Tre personaggi per rappresentare tre target molto diversi tra loro che IKEA, sempre attenta alle esigenze di tutti, ha scelto come interlocutori per sensibilizzarli con contenuti ad hoc su quanto sia importante migliorare e prestare attenzione alla qualità del proprio sonno, lungo le diverse fasi della vita.

La prima puntata, online martedì 18 febbraio, sarà rivolta agli amanti dell’home furnishing e dell’organizzazione degli spazi e vedrà la partecipazione de La Pina, amatissima conduttrice di Radio Deejay “ossessionata” da sempre da ordine ed organizzazione. 

La seconda puntata, online il 21 febbraio, analizzerà l’evoluzione del sonno negli adulti con l’arrivo dei bambini e il ruolo di quelle routine serali che possono essere svolte anche con questi ultimi, per un sonno migliore per tutti. Ad affrontare il topic, Carlotta Manni, content creator che, sui suoi canali, propone un racconto onesto e non edulcorato della maternità. 

Infine, la terza e ultima puntata (disponibile dal 26 febbraio) racconterà le abitudini di riposo della GenZ e l'importanza che per loro ha l’ordine dello spazio personale attraverso la voce di Alessia Lanza, content creator e TikToker molto seguita dai più giovani per il cui inizio di carriere la condivisione dello spazio è stata una tematica focale. Il vodcast verrà registrato presso il Plan & Order Point (PAoP) di IKEA Albricci, situato a pochi passi dal centro di Milano, da sempre città chiave per IKEA, e sarà arricchito da setting studiati appositamente per ciascun target, ricreando ambienti in linea con le abitudini di riposo e le esigenze di organizzazione tipiche di ogni generazione protagonista della puntata.

Il progetto vivrà inoltre su altre piattaforme per raggiungere un pubblico ancora più vasto e rafforzare così il racconto veicolato sui social di IKEA. La Pina e Diego Passoni, infatti, continueranno ad offrire consigli per un buon riposo all’insegna di un tone of voice complice e scherzoso sui canali radio e social di Radio DeejayLe Fate della Nanna, puericultrice specializzata sulla risoluzione dei problemi del sonno pediatrico, svelerà invece sui canali social ed editoriali di FEM i segreti per consentire a genitori e bambini di dormire meglio. Infine, Simona Cortopassi – prima sleep influencer italiana conosciuta come @thegoodnighter – dai canali social di VD News parlerà della relazione che le nuove generazioni hanno con il sonno, offrendo spunti pratici.

A partire dal 10 febbraio, l’impegno di IKEA – dopo aver preso forma in un’ampia campagna integrata di DDB Italy rivolta a tre target primari (famiglie, adulti, e giovani adulti) e sviluppata sfruttando tutti i media a disposizione, owned e paid - è approdato nel cuore di Milano. Nel centralissimo Largo la Foppa, tra i luoghi più strategici e cruciali di una città che dorme sempre meno e sempre peggio, una pensilina del tram è diventata un’installazione esperienziale pensata per fare awareness sul tema e sottolineare quanto una camera da letto ben organizzata possa fare la differenza in termini di benefici sul riposo e sul benessere psico-fisico di chi la vive. 

Parallelamente, nelle principali città italiane - tra cui Milano, Torino, Firenze e Napoli - è stata pianificata una campagna di Digital Out of Home che rafforza ulteriormente il concept attraverso tre soggetti, ciascuno dedicato ai target in focus e alle relative esigenze specifiche, dove le animazioni in CGI mostrano quanto sia importante il passaggio da caos ad ordine, affinché sia davvero una buonanotte per tutti.

Crediamo che il sonno meriti sempre più attenzione e consapevolezza, così come il ruolo che l’organizzazione ha sul buon riposo.”, afferma Laura SchiattiMarketing Manager di IKEA Italia. “Con il vodcast e la nuova campagna integrata, vogliamo stimolare una riflessione di ampia portata sul valore di un buon riposo e su come possa essere migliorato grazie a soluzioni pratiche, accessibili e adatte a tutti attraverso un format in rapida crescita e di rapida fruizione e un’attivazione esperienziale e di impatto.”