Evento pubblico

Franco Re arriva al Bar Magenta

Per il centernario del locale, il Magnifico Rettore dell'Università della Birra affronterà il tema 'Chi beve birra campa 100 anni'. Sarà un'occasione per un viaggio nel mondo della bevanda in cui verranno raccontati aneddoti sfiziosi e tante curiosità.

Il 10 marzo, per il ciclo Modi di bere organizzato da Immaginazioni per il centenario del Bar Magenta, è in programma la conversazione 'Chi beve birra campa 100 anni' con Franco Re (nella foto sotto), il giornalista che nel 1997 fonda l’Università della Birra di Azzate (Varese) - di cui è Magnifico Rettore e dove insegna 'Abbinamenti Birra-Cibo' - primo istituto italiano di formazione specializzata nel Pub Management e che dal 1999 è anche un locale aperto al pubblico.

Ad aprile, Franco Re festeggia le nozze d’argento con la birra - è del 1983 il suo primo articolo per la rivista 'Il mondo della birra' - e per l’inizio delle celebrazioni ha deciso di  proporre una conversazione in cui i veri protagonisti saranno gli avventori del Bar Magenta: l’incontro prevede un’ampia interazione con il pubblico per soddisfare e stimolare le curiosità di tutti.
Re_Franco.jpg
In questi 25 anni, Franco Re si è adoperato per diffondere la 'cultura della birra' tra il grande pubblico attraverso pubblicazioni sul tema - il libro Amica Birra (2002) scritto insieme a Silvana Giordano dopo 5 anni è ancora un best seller dell’editoria enogastronomica -, la partecipazione a trasmissioni televisive da Uno Mattina a Linea Verde, da Occhio alla spesa al TG2 Salute, e la rubrica 'Storie di birra' su Panorama.

Anche l’incontro al Bar Magenta sarà un’occasione per un viaggio nella birra a 360° in cui verrà lasciato spazio ad aneddoti sfiziosi e a curiosità varie. Per esempio, quali sono le diverse tipologie della birra in bottiglia, i possibili abbinamenti cibo-birra (come quelli classici cibo-vino), le specialità culinarie a base di birra, la creazione di menù a tema.

Altro argomento sarà il riconoscimento ufficiale, quasi ottenuto, della qualifica di Cervoisier, il degustatore professionale di birra, brevettata da Franco Re per identificare un eccellente conoscitore di birra.

Insieme a Bir Laden - soprannome datogli da Antonio Lubrano e che adesso lo accompagna per i corridoi dell’Università - ci sarà, come di consueto, Andrea Kerbaker, ideatore del ciclo e fondatore di Immaginazioni.

L’appuntamento successivo, lunedì 17 marzo, vedrà come protagonista Valerio M. Visintin con la conversazione 'Il bere contemporaneo'