Evento pubblico
Gli USA a Expo 2015: padiglione da 45 milioni di dollari finanziato dagli sponsor
Il presidente Obama ha ufficializzato la partecipazione degli USA, ma il padiglione a stelle e strisce era già stato presentato lo scorso novembre dalla cordata 'Friends of the U.S. Pavilion', che gestirà e raccoglierà i fondi dalle società sponsor. La stima dei 45 mln di dollari proviene dal preventivo.
Dopo l'ufficializzazione della partecipazione degli Stati Uniti d'America all'Esposizione
Universale del 2015, giunta ieri, giovedì 27 marzo, a seguito della conferenza congiunta tra il presidente americano Barack Obama e il premier italiano Matteo Renzi (vedi notizia correlata a fondo pagina), arrivano le dichiarazioni e le stime della partecipazione.
Universale del 2015, giunta ieri, giovedì 27 marzo, a seguito della conferenza congiunta tra il presidente americano Barack Obama e il premier italiano Matteo Renzi (vedi notizia correlata a fondo pagina), arrivano le dichiarazioni e le stime della partecipazione. Con l’adesione degli USA sale a 147 il numero dei Partecipanti Ufficiali all’evento.



Nel pomeriggio di ieri, il Segretario di Stato americano John Kerry e il Commissario Unico per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala si sono riuniti per approfondire i dettagli della presenza statunitense a Expo.
(Nella foto © ANSA/FABIO CAMPANA: Il segretario di stato Usa John Kerry con il commissario Giuseppe Sala e il ministro Maurizio Martina)
Il concept del padiglione americano - American Food 2.0 - richiama la struttura di un granaio, era già stato presentato in data 13 novembre 2013 (vedi notizia correlata a fondo pagina) dalla cordata 'Friends of the U.S. Pavilion'.

Era stato lo stesso Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama, lo scorso 17 ottobre, ad annunciare all'allora Premier Letta il nome della cordata di soggetti che svilupperà il progetto e gestirà il Padiglione Americano durante i sei mesi dell’Esposizione Universale di Milano.

Il padiglione a stelle e strisce e il cantiere circostante, in fermento già da un pezzo, occupano una superficie di 2.790 mq subito dopo il fronte da mezzo chilometro occupato da Palazzo Italia, tra Kuwait e Arabia Saudita.

Realizzarlo, stando al preventivo, costerà 45 milioni di dollari. Ma il governo di Washington, per sua regola, non può metterci neanche un cent. L'investimento, quindi,dovrà arrivare dagli sponsor.
La cordata 'Friends of the Us Pavillion' ha già raccolto i 5 milioni come deposito obbligatorio iniziale.
Chiara Pozzoli

