Evento pubblico

Gondolieri pronti per la Regata Storica

Il 7 settembre 2008, nelle acque del Canal Grande, a Venezia, si terrà la spettacolare competizione che rievoca l'accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro. La gara è seguita da numerosi spettatori e appassionati, che con le loro urla e incoraggiamenti fanno da sfondo all'importante evento.

Si terrà domenica 7 settembre l'edizione del 2008 della regata storica di Venezia che si svolgerà sulle acque del Canal Grande.
L'evento è ancor oggi uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, in grado nello stesso tempo di incantare i turisti e di eccitare e appassionare i locali.
Regata2.JPG
Un corteo storico - una sfilata di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, con in testa il caratteristico Bucintoro, la barca di rappresentanza della Serenissima - rievoca l'accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che ha rinunciato al trono a favore di Venezia.
Regata1.JPG
Seguono poi decine e decine di imbarcazioni multicolori con gondolieri in costume che trasportano il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro, tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.
Regata3.JPG
Successivamente inizia la competizione vera e propria. Assiepati lungo le rive, oppure ospitati nelle tribune galleggianti, o nelle imbarcazioni ormeggiate lungo il Canale, gli spettatori partecipano appassionatamente, con grida di incoraggiamento rivolte ai propri beniamini impegnati nelle competizioni agonistiche.
Regata4.JPG
Mentre le imbarcazioni sfilano velocemente sotto gli occhi di migliaia di persone, un brusio ininterrotto funge da colonna sonora alla sfida sportiva che ogni anno perpetua il millenario e indissolubile rapporto tra Venezia e l'acqua, elemento che maggiormente costituisce la continuità tra passato, presente e futuro della città lagunare.