Evento pubblico

Gran finale per Generazioni Creative

16.000 presenze per la manifestazione nata dalla collaborazione tra Comune di Parma, Festival della Creatività di Firenze, Università degli Studi di Parma e varie associazioni del territorio, con il sostegno di Fondazione Cariparma, Enìa e Sartori Ambiente. Quattro giorni di incontri, laboratori e performance, che hanno trasformato la città emiliana in una fucina di giovani talenti.

parma1.JPG
Si conclude con un bilancio positivo complessivo - oltre 16.000 presenze - la prima edizione di Generazioni Creative, regalando a Parma una nuova occasione di sviluppo e crescita. Quattro giorni di incontri, laboratori, performance hanno messo in luce una città che non solo 'respira' cultura, ma ha soprattutto voglia di produrla.

“Vista la grande risposta di pubblico - sottolinea l'assessore Lorenzo Lasagna -, siamo incoraggiati a portare avanti questo format e arricchire il calendario della rassegna, ipotizzando una seconda edizione che possa ampliare il numero dei soggetti coinvolti, dando impulso a nuove realizzazioni. Ci tengo a ricordare che Generazioni Creative è solo l'inizio, e che il nostro lavoro con i nuovi autori sui linguaggi della contemporaneità avrà un'importante prosecuzione nell'apertura del Centro per le Arti visive contemporanee nel Palazzo del Governatore a gennaio 2009. Uno spazio permanente di produzione culturale”.

Tanti i momenti significativi nel programma di questa prima edizione: l'inaugurazione della mostra Identity/Identities, nel Palazzetto Eucherio Sanvitale, che ha ufficialmente sancito il gemellaggio tra Parma e la Montclair University del New Jersey e gli incontri su temi di attualità. Di grande interesse, poi, i dibattiti sul futuro di Parma città sostenibile e sempre più legata alle energie rinnovabili (a cura del Parma Urban Center) e la presentazione del progetto Second Life Parma Road, realizzatto dallo staff di Monslab, che ha attirato l'interesse di molti visiatori alle prese con Avatar più o meno famosi. Un pubblico incuriosito e attento ha anche seguito la dimostrazione dal vivo dei nuovi sistemi di visione applicati agli autoveicoli messi a punto dal laboratorio Vislab dell'Ateneo parmigiano.

Molti i giovani coinvolti in workshop e laboratori creativi: dalle performance di Action Painting in pieno stile street art, ai workshop di videoart del giovane Francesco Capone, ai laboratori dedicati all'ideazione e realizzazione di un fumetto curati dalla Scuola internazionale di Comics di Padova e dal Centro del Fumetto Andrea Pazienza. Un successo importante quello della sezione La Biblioteca Vivente, a cura del Servizio Eliche dell'Università degli Studi di Parma e della professoressa Emilia Caronna, dove un gruppo di studenti diversamente abili si sono trasformati in narratori di storie di vita vissuta, realizzando un’autentica living library.

Grande musica e spettacolo nel palinsesto serale con i concerti dei La Crus, l'Orchestra di Piazza Vittorio, Sky Edwards e Marracash; un successo personale per la performance di Morgan nel talk show Fuga di Cervelli… chi è il mostro ammazzacreatività? condotto da Charlie Gnocchi e tutto esaurito per il grande finale con Jovanotti e il suo Safari Tour 2008.
L'emittente radiofonica K-Rock ha curato la diretta delle serate di venerdì e sabato.

Tutte le iniziative in programma hanno coinvolto anche molte famiglie e numerosi visitatori non più giovanissimi, che hanno trasformato l'area del Parco ex Eridania in un grande e vivace contenitore di idee.

Generazioni Creative
 è nato dalla collaborazione del Comune di Parma con il Festival della Creatività di Firenze, l'Università degli Studi di Parma, varie associazioni del territorio e con il sostegno di Fondazione Cariparma, Enìa e Sartori Ambiente.