Evento pubblico

Hideout e ItaSa presentano 'i Dispersi'

La rassegna cinematografica dedicata alle pellicole che non vengono distribuite in Italia si terrà presso la sede dell'associazione culturale La Scheggia, in via Dolomiti 11 a Milano, il 23 e 30 settembre e il 7 e 14 ottobre.

dispersi1.JPGL'associazione culturale La Scheggia in collaborazione con il webzine Hideout e Italian Subs Addicted presentano la rassegna cinematografica 'I Dispersi', che si terrà martedì 23 e 30 settembre e martedì 7 e 14 ottobre in via Dolomiti 11 a Milano (ingresso 2 euro con tessera associativa).

Ogni anno, nel mondo, vengono prodotti circa 25.000 film. Di questi, meno di 500 vengono distribuiti in Italia. Tra le altre migliaia, sono stati scelti quattro titoli, quattro produzioni che sorprenderanno per inventiva e originalità.
Questi film sono 'I dispersi' e il tentativo è quello di ritrovarli e farli conoscere il più possibile.

Martedì 23 settembre, alle ore 21.30, andrà in onda 'The Tracey Fragments' di Bruce Mcdonald. Un film interamente girato in split screen e premiato nei festival di Berlino e Torino. Ellen Page, la giovane interprete di Juno, è un’adolescente alle prese con una famiglia disagiata e con la scomparsa del più giovane fratello, per un’opera vera e sincera che sfrutta il linguaggio per mostrare il disagio di una generazione.

Martedì 30 settembre, sempre, alle ore 21.30, verrà proiettato 'Primer' di Shane Carruth. Un piccolo film indipendente, costato solo cinquemila dollari, che ha vinto il gran premio della giuria al Sundance Festival 2004, e che illustra ciò che succederebbe se si scoprisse di averi inventato una macchina del tempo.

Martedì 7 ottobre, sarà la volta di 'This is England' di Shane Meadows. Un esempio di cinema sociale sulla realtà degli skinhead nell'Inghilterra dei primi anni Ottanta: una spietata riflessione su un periodo storico che è lontano più di un quarto di secolo, ma in realtà è più vicino di quanto possa sembrare. Con una regia scarna e quasi neorealistica, una pagina importante di cinema britannico.

Martedì 14 ottobre, infine, chiuderà la rassegna 'Wristcutters: a love story' di Goran Dukic. Una divertente commedia grottesca sul tema del suicidio: i wristcutters trascorrono la vita in un mondo parallelo costituito da un distributore di benzina, tra cicatrici esteriori e interiori. Un cast interessante, con Shannyn Sossamon e Tom Waits, per un film che ha ottenuto premi importanti nei festival di mezzo mondo.

La rassegna è curata da Hideout - online dal 2001, il webzine si occupa di cinema, letteratura, videoclip, televisione e pubblicità, con recensioni e approfondimenti (www.hideout.it) - e da Italian Subs Addicted - operativo dal 2005, si occupa di sottotitoli di serie tv, anime e film prima della loro distribuzione italiana (www.italiansubs.net).

Per informazioni: www.lascheggia.org; info@lascheggia.org.