
Evento pubblico
2night firma Hyper Portal, il progetto di glo alla Milano Design Week realizzato dall'artista Michela Picchi. Oltre 50.000 visitatori in sette giorni
Dal 7 al 13 aprile, HYPER PORTAL è stata il cuore pulsante del glo Creative Hub, situato in Palazzo Moscova 18, nel Brera District, uno degli spazi più iconici e frequentati del Fuorisalone.
Con oltre 50.000 visitatori in sette giorni, l’esperienza ha catalizzato l’attenzione rivelandosi uno dei momenti più attrattivi dell’intera design week.
HYPER PORTAL segna un nuovo capitolo del progetto artistico ideato e prodotto da 2night per glo, brand di punta di BAT Italia per i dispositivi scalda stick destinati ai consumatori adulti di nicotina. Un viaggio iniziato tre anni fa, che ha visto il brand affermarsi come un moderno mecenate, dando vita al più importante format artistico branded in Italia: glo for art, un progetto itinerante nato per sostenere l’arte e diffondere la cultura, favorendo un processo di democratizzazione dell’esperienza artistica.
Firmata dall’artista Michela Picchi, nota per il suo approccio surrealista e pop, HYPER PORTAL, ha interpretato il tema del Fuorisalone 2025 “Mondi Connessi”, integrando la filosofia del brand che promuove la positività attraverso la condivisione e la convivialità. L’opera è stata una sinfonia di luci, colori e forme che abbatte le barriere tra spettatore e arte, invitando il pubblico a partecipare attivamente.
L'installazione esplora l'idea di un futuro connesso, un universo in continua evoluzione, dove ogni gesto, ogni movimento, contribuisce a trasformare e plasmare lo spazio. Il portale d’ingresso, simbolo di apertura e connessione, è stato il punto di partenza di un viaggio immersivo che ha invitato lo spettatore a vivere l'arte come co-creatore attivo dell’opera stessa.
Con il suo approccio surrealista e pop, Picchi ha esplorato la fluidità dei mondi che si intrecciano attraverso forme dinamiche e colori vibranti, che evolvono in tempo reale, dando vita a un paesaggio in costante mutamento. Ogni interazione, tocco dopo tocco, fa crescere l’opera, trasformandola in un'entità viva, che si modella al ritmo delle azioni del pubblico.
Il viaggio proposto da HYPER PORTAL è anche un'esplorazione dell'interconnessione tra l'individuo e la collettività, tra l'io e il noi e invita a riflettere sul nostro ruolo nel creare connessioni, dove ogni movimento e decisione, pur nascendo dall’individualità, plasmano l’esperienza collettiva. Il risultato è un'esperienza che non solo stimola i sensi, ma invita anche alla condivisione.
"glo for art è un connubio unico tra arte ed entertainment: grandi artisti realizzano opere dedicate al progetto, che vengono esposte in location eccezionali che diventano, a loro volta, scenari di eventi celebrativi, con grande partecipazione di pubblico e straordinari risultati stampa. Con Michela Picchi abbiamo creato HYPER PORTAL, un'esperienza immersiva che genera un'interazione emozionale unica tra arte, design, tecnologia e persone. L’arte prende forma attraverso l’interazione delle persone, trasformando ogni visitatore in co-creatore dell’opera. È un incontro dinamico tra immaginario artistico e innovazione tecnologica, dove ogni gesto contribuisce a generare un paesaggio in evoluzione" dichiara Simone Tomaello, co-founder di 2night.
Lanciato nel 2022, glo for art segna un percorso artistico d’avanguardia. Un progetto che evolve di anno in anno, confermando il brand come mecenate di nuovi immaginari culturali. Tra le tappe di questo percorso:
- Il Mare a Milano (2022), firmato da Nico Vascellari e il collettivo Codalunga: un progetto visionario che ha reinventato la Darsena come spiaggia urbana;
- Dry Days, Tropical Nights (MDW 2023), in collaborazione con Agostino Iacurci: un’installazione immersiva che ha trasformato Palazzo Treves in uno dei luoghi più visitati della MDW;
- Aria (2023), di Olimpia Zagnoli: una scultura in ferro alta oltre 4 metri, installata sulla scalinata della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. L'opera, caratterizzata da linee sinuose e forme morbide, rappresenta un omaggio alla leggerezza e al movimento, fondendo arte e tecnologia in un'esperienza visiva unica;
- Flower Up (MDW 2024) di Emiliano Ponzi: un’installazione artistica esclusiva che ha celebrato lo spirito positivo del brand, trasformando gli spazi del glo Hub in un'avventura caleidoscopica.