Evento pubblico

'I dialoghi di Trani', la Passione il tema della nona edizione

Al via la nona edizione de 'I dialoghi di Trani'dal 24 al 26 Settembre 2010, che si svolgerà al Castello Svevo. Il festival promosso dalla Regione Puglia vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Nichi Vendola.
Si terrà dal 24 al 26 settembre 2010 la nona edizione dei 'Dialoghi di Trani' presso il Castello Svevo.
Il festival è promosso dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo in collaborazione con l'Associazione culturale 'La Maria del Porto', e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
trani3 copia.jpg
Motore di questa edizione saranno le Passioni, dalla passione civile a quella politica, dalla passione per la conoscenza a quella spirituale, dalla passione di genere all’etica dell’informazione.

Trasformare le 'passioni tristi' in forze attive che espandano la nostra capacità di esistere e di agire all’interno della collettività.
La passione è una modalità del vivere che si può riferire alle più diverse dimensioni dell'agire umano.
Siamo immersi in un’epoca segnata dalle passioni tristi, come il titolo del testo suggestivo di Miguel Benasayag, che terrà la lectio magistralis dei 'Dialoghi di Trani', da un senso di impotenza e di disgregazione, da una tristezza prodotta dalla delusione e dalla perdita di fiducia nella nostra idea di futuro non più atteso ma avvertito come una minaccia dalla quale imparare a difendersi.

Il programma risulta, come di consueto, all’altezza delle aspettative, non solo dialoghi e libri, ma anche teatro, cinema, danza, laboratori didattici, incontri a tema per le scuole, degustazioni di prodotti tipici, percorsi guidati su itinerari storico-artistici.

Saranno chiamati a confrontarsi sul tema delle passioni: Umberto Ambrosoli, Giovanni B. Bachelet, Miguel Benasayag, Laura Boldrini, Piergiorgio Branzi, Alessandro Campi, mons.Giuseppe Casale, Piero Dorfles, Giulio Giorello, Marc Lazar, Michela Marzano, Alessandra Mauro, Salvatore Natoli, Pier Aldo Rovatti, Caterina Soffici, Gianni Vattimo, Nichi Vendola Giorgio Zanchini.
vddsgddfs copia.jpg
Ai dibattiti si alterneranno pregevoli momenti di arte e teatro, musica e impegno, con il laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla Scuola 'Omero' di Roma.

I Dialoghi rappresentano un’occasione unica per discutere assieme ai protagonisti della scena politica, sociale, economica e culturale del nostro paese ed internazionale.
L’idea è quella di avvicinare autori e lettori, comunicatori e cittadini, docenti e studenti, di farli incontrare e 'dialogare' nel Castello, come un tempo avveniva nell’agorà della polis e nei luoghi della socialità, per scambiarsi e tramandarsi saperi.
Informazioni sull'evento al sito http://www.idialoghiditrani.com/.