Evento pubblico

I monumenti di Venezia in salvo con SMS 2009

FT & Associati, in collaborazione con il Comune di Venezia e la Sovrintendenza, lancia la seconda edizione del progetto che finanzia il recupero e il restauro dei più importanti monumenti veneziani. A supporto una campagna stampa nazionale e locale e molte iniziative che animeranno la città.

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la seconda edizione di SMS Venice (acronimo di Saint Mark Square), il progetto nato nel 2008 da un’idea di FT & Associati, Comune di Venezia e Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna per promuovere una raccolta fondi destinati alla tutela e alla conservazione della città. Il progetto, fortemente voluto dalle istituzioni locali, prosegue nell’intento di sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia del patrimonio culturale della città lagunare più famosa del mondo (nella foto, i relatori della conferenza che si è tenuta sabato 28 marzo).
Relatori SMS Venice 2009 copia.JPG
Un calendario ricco di appuntamenti di rilievo internazionale si susseguirà nella suggestiva cornice della città di Venezia. Concerti, mostre e altre operazioni di grande rilievo culturale ed editoriale saranno a calendario a partire da maggio fino a dicembre 2009.

Cacciari e Jim Kerr copia.JPGA supporto del progetto, verrà attivata una compagna di comunicazione dal claim Long Live Venice che diverrà il 'grido' di esortazione a donare per aiutare Venezia a rinascere. Il claim, grazie a una serie di media partnership, sarà presente su diversi circuiti locali e nazionali, per sensibilizzare il pubblico sul problema del mantenimento dei beni monumentali veneziani. Inoltre, è prevista la realizzazione di un francobollo in edizione limitata con il relativo folder filatelico che riproduce il logo di SMS Venice.

Grazie alla partnership con Postecom (società del gruppo Poste Italiane) sarà possibile donare fondi attraverso un servizio dedicato di MyCall che risponde al numero 899.499.400; un servizio di Call Center IVR dedicato per donazioni telefoniche con carta di credito da numero nazionale e internazionale: un numero verde  800.250.661 per chiamate nazionali, 06-5448 per chiamate internazionali; un servizio di donazione con carta di credito visitando il sito www.smsvenice.com e tramite l'acquisto di mattoncini virtuali dal medesimo sito.

I monumenti sono stati indicati dalla Soprintendenza e dal Comune di Venezia; SMS Venice sarà la Onlus che avrà in gestione i fondi raccolti e che attiverà una serie di cantieri per il loro restauro e recupero.
Procuratie nuove: pavimentazione del porticato
Giardini reali: pergolato, ponte levatoio e ponte della Zecca; sistemazione generale;
Chiesa di San Giorgio Maggiore: angelo della cupola;
Giardini napoleonici di Castello: Sistemazione delle fasce verdi del viale dove insiste la serra; più in generale: il verde, i pavimenti, gli arredi;
Chiesa di San Giuseppe: conservazione generale;
Ponte di Rialto: ristrutturazione;
Scuola di San Rocco: cantoria;
Chiesa dei Gesuiti: stucchi della cupola.

Tra gli appuntamenti già definiti nel programma di eventi il 5 aprile ci sarà il concerto di musica classica con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon e la partecipazione del coro La stagione Armonica e i cori della città di Venezia, e il 14 luglio 2009 il concerto dei Simple Minds in Piazza San Marco.