Evento pubblico

Il 26 luglio apre 'Casa Italia'

Dopo un mese di lavoro serrato prende vita la più grande hospitality house del Coni. Conclude l'evento di inagurazione il concerto di Al Bano.

Coni1.JPG
Il 26 luglio 2008, alle ore 19.00 presso l’Haidian Exhibition Center di Pechino, 'Casa Italia' apre i battenti con una cerimonia in forma privata alla presenza dell’Ambasciatore Italiano Riccardo Sessa, delle aziende partner, degli ospiti del Coni e della stampa cinese e italiana. È l’inizio di tutte le attività commerciali e promozionali stabilite dal programma di Casa Italia per il periodo Olimpico. L’inaugurazione 'Istituzionale - sportiva' è prevista con un Gala Dinner organizzato dal Coni il 6 agosto.

La serata prevede una visita guidata degli oltre 8.000 mq, una cena di gala riservata e il  concerto, a partire dalle ore 21.00, di Al Bano, un big della musica che interpreta l’italianità nelle sue canzoni e nel suo modo di vivere quotidiano.

Per la prima volta nella sua storia, 'Casa Italia' resta aperta per quattro settimane, dal 26 luglio al 24 agosto ed è accessibile anche al grande pubblico in determinati orari. Tra le novità, il ricco palinsesto di eventi sul tema dell’eccellenza italiana. A tutte le iniziative è riservata ampia visibilità mediatica grazie a programmi tv dedicati e interamente realizzati dal centro di produzione di 'Casa Italia'.
L’obiettivo primario è quello di ampliare le funzioni di 'Casa Italia' e valorizzarne al meglio tutte le potenzialità facendola diventare un spazio polivalente e il punto di convergenza e di comunicazione dell'immagine dell'Italia nel mondo.

I partner di Casa Italia Coni sono aziende leader di settore e simbolo del Made in Italy, concetto portante di tutto il progetto 'Italia Team' di cui 'Casa Italia' fa parte. I partner: Freddy, sponsor tecnico; Intesa Sanpaolo ed Edison, sponsor ufficiali; Consorzio Parmigiano Reggiano, Ferrero, Lavoro.doc e Fassi sport, fornitori ufficiali; Gruppo Sole 24 Ore, Radio Italia e RCS, media partner; Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato e Ministero delle politiche Agricole, partner pstituzionali.
Coni2.JPG
Ci sono voluti quasi 40 giorni di lavoro serrato per allestire l’intero padiglione fieristico dell’Haidian Exhibition Center, la location è stata consegnata il 15 giugno nelle mani della produzione eventi di Assist e questi sono alcuni numeri che la caratterizzano: 106 persone, la produzione esecutiva italiana; 240 carpentieri cinesi al giorno per 1 mese; 3 km di cavi per i collegamenti video; 4.800 mq di pannellature di legno per scenografia; 1.000 mq di immagini grafiche stampate; 1.000 kw di energia elettrica; 20.000 watt di potenza audio.

In totale 3 spazi espositivi  per 14.000 mq. L’area complessiva interna della struttura è di circa 8.000 mq ed è suddivisa in tre spazi espositivi, uno di 2.500 mq e gli altri due di 2.700 mq ciascuno. A essa si aggiungono due piazze esterne, rispettivamente di 2.900 mq e 3.048 mq. Progettata e allestita secondo gli standard internazionali, la location è dotata di ogni genere di facilities e di oltre 1.000 posti auto.

La programmazione degli eventi è interamente dedicata all’eccellenza italiana. La parte principale del racconto sarà affidata al video: sul grande ledwall di Piazza Italia e sui 70 schermi distribuiti all’interno della struttura andrà in onda ogni giorno una programmazione di circa 8 ore in loop intervallata da infobreak dedicati alle aziende partner e dagli highlights delle gare olimpiche.
La produzione video sarà realizzata ad hoc in collaborazione con Puntodoc, la content factory del gruppo Assist guidata da Andrea Broglia.

Tutta la programmazione di 'Casa Italia' godrà di copertura mediatica attraverso 'Casa Italia news', una striscia quotidiana da 5’ e uno speciale settimanale da 26’ in onda sulle
11 emittenti del Network China Group Media. Lo speciale settimanale da 26’ sarà trasmesso anche da 103 areali italiane.

Gli eventi in programma approfondiscono il tema dell’eccellenza italiana, dalla gastronomia alla musica. Cooking show e serate degustazione si alternano a concerti di big della musica italiana, disco night, animazioni radiofoniche e, naturalmente, dall’8 al 24, si terranno le feste dedicate agli atleti italiani protagonisti nelle diverse competizioni olimpiche. Destinata invece ai business meeting la programmazione della mattinata. Tra i temi affrontati, cultura, economia, sport.

Tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.00 è previsto l’Happy Hour presso il wine-bar Vinitaly, mentre allo stand del Ministero per le politiche agricole e forestali sono previsti alcuni momenti d’animazione di particolare visibilità, dove protagonista, insieme al vino, sarà anche il food altamente rappresentativo dell’identità culinaria italiana abbinato ad un’ampia selezione di vini italiani di qualità.

Come big in concerto, si esibiranno Al Bano (26 luglio), Gianni Morandi (11 Agosto), Alexia (16 agosto) e Irene Grandi (23 Agosto). Sono inoltre previsti i seguenti concerti: duo De Luca (3, 4, 6, 7, 18, 19, 20, 21, 22 Agosto), Silvia Cortella in arte Emma Re (9, 13 Agosto), Dal Principe - Sargant  (10, 12  Agosto).