Evento pubblico

Il Palabadminton apre le porte ai campioni d’Europa

Apertura in grande stile per la 21° edizione dei Campionati Europei Juniores di Badminton 2009 di scena a Milano dal 3 al 12 aprile. La Cerimonia di Apertura sarà giovedì 2 Aprile alle 18.30.
Badmintonweb01.jpgLa maggiore competizione continentale, per la prima volta in Italia, avrà infatti il suo 'battesimo' il 2 Aprile alle 18.30 con l’inaugurazione-spettacolo del nuovo Palabadminton, impianto polifunzionale e dal design avveniristico nato sulla struttura dell’ex Centro XXV Aprile di via Cimabue a Milano. A tagliare il nastro della struttura, deputata ad ospitare la competizione europea, saranno Alan Christian Rizzi, Assessore allo Sport del Comune di Milano, Alberto Miglietta, presidente della Fiba e Tom Bacher, presidente della Confederazione Europea di Badminton. Non mancheranno testimonial d’eccezione che faranno della kermesse milanese un evento da non perdere. Prevista infatti la presenza del campione olimpionico di canoa Antonio Rossi, dell’Azzurra del badminton che ha difeso i colori dell’Italia a Pechino 2008 Agnese Allegrini e del campione nazionale Klaus Raffeiner.
Talenti indiscussi che, con il loro entusiasmo ed esperienza, si faranno promotori della migliore immagine dello sport, capace di tenere insieme passione agonistica e lotta al doping. Tornerà protagonista l’emozione unica delle Olimpiadi con Rossi portabandiera del Tricolore come a Pechino 2008, ma questa volta accompagnato da Allegrini e Raffeiner. A seguire il coreografico omaggio della Nazionale Aerobica della Federazione Ginnastica Italiana, che sarà impegnata dal 29 marzo al 5 aprile nei Campionati Europei, agli atleti del badminton con una performance studiata per l’occasione. Giulia Bianchi, Alice Bertoli, Lisa Milano, Barbara Moraglio, Arianna Ciucci, Manuela Mancini, Mariachiara Albergati, Davide Donati, Michela Castoldi, Chelsea Pompei, Linda Zennaro, Valentina Torcellan, Vanessa Bison, Francesca Bertoli sono i 15 ginnasti, in gran parte campionesse europee juniores, che daranno prova del loro talento esibendosi in esercizi tesi a mostrare al grande pubblico il fascino e la difficoltà delle cinque discipline previste (individuale femminile, individuale maschile, coppia mista, trio e gruppo).
Badmintonweb02.jpg
Una giornata all’insegna delle emozioni, quella del 2 aprile, che apre ufficialmente una tra le maggiori competizioni in cartellone per 'Milano Capitale Europea dello Sport 2009' e che consacra la 'Scuola Italiana' del badminton sulla scena internazionale. A dare la giusta spinta alla diffusione del volano in Italia sarà, inoltre, la nuova struttura risultato di un ambizioso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex bocciodromo di via Cimabue e che ha fatto della tecnologia la sua cifra distintiva. L’impianto che dispone di 7 campi coperti (uno dei quali rialzato e riservato al riscaldamento degli atleti), uffici, spogliatoi e servizi igienici, fisioterapia, sala medica e antidoping, è stato dotato di sistemi tecnologici avanzati come la copertura integrale wireless, sala regia e sala stampa adeguate alle moderne esigenze della comunicazione utili a promuovere le attività tenute nel centro. La struttura offre inoltre, tutti i servizi propri di un moderno centro polifunzionale come spazi commerciali, area ristoro, aree business e convegni.