Evento pubblico

L'Innovazione va in scena a Milano Ottagono

Lunedì 8 settembre, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, avrà inizio la manifestazione organizzata da SA.SA. Eventi Speciali. Oltre 135 appuntamenti che trasformeranno il capoluogo lombardo in un luogo di incontri, tavole rotonde, discussioni e spettacoli. Media partner dell'iniziativa: ADC Agenzia della Comunicazione, che organizza due tavole rotonde dedicate al mondo degli eventi e della comunicazione.

ottagono1.JPGPrende il via lunedì 8 settembre Milano Ottagono - Ottava Edizione, la suggestiva manifestazione che, fino al 12 ottobre 2008, presenta nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele II un calendario di appuntamenti lungo 35 giorni.

Un programma che prevede 135 momenti, tutti collegati da un tema comune, l’Innovazione, che trasformerà uno dei luoghi simbolo di Milano in un contenitore d’incontri, con tavole rotonde, concerti, presentazioni, spettacoli e molto altro.

Tra gli ospiti, parteciperanno: Philippe Daverio, L'Aura, Ennio Doris, Martina Colombari, Frankie HI NRG, Zuzzurro e Gaspare, Massimiliano Fuksas, i Modà, i musicisti della Filarmonica della Scala, Claudio Cecchetto, Massimiliano Finazzer Flory, Barbara Palombelli, Luca Dirisio, Tommaso Tessarolo, Mario Botta, gli Studio 3, Franco Nisi, Laura Marinoni, Andrea Farinet, Marco Montemagno, Selvaggia Lucarelli, Stefano Gallarini, Emilio Carelli e molti altri ancora.

Ideata e organizzata da SA.SA. Eventi Speciali, l’iniziativa può contare sull’appoggio di tutti i più importanti partner istituzionali locali quali Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio, Fiera Milano che avranno l’opportunità di raccontare, alle centinaia di migliaia di visitatori che transiteranno in Galleria, come Milano, la Lombardia e l’Italia si stiano innovando verso il traguardo di Expo 2015.

ott2.JPG“Siamo all’ottava edizione di Milano Ottagono e ci arriviamo con lo stesso entusiasmo della prima - sottolinea Giorgio Cioni, presidente di SA.SA. Eventi Speciali -, consapevoli del fatto che il salotto di Milano si sia ormai consolidato come un punto vitale per conoscere e approfondire i futuri progetti che renderanno migliore il vivere quotidiano. Quest’anno il comune denominatore degli argomenti di tutti gli incontri è l’innovazione, il terreno su cui ci si confronterà nel prossimo futuro nei vari campi dello sviluppo urbano, della comunicazione, della finanza, della tecnologia. Questa iniziativa è stata pensata per avvicinare cittadini, istituzioni e aziende che operano sul territorio. Arrivati all’ottava edizione, e visto crescere nel tempo l’interesse e l’entusiasmo, possiamo pensare che il nostro intento sia pienamente realizzato. Comune, Provincia, Regione, Camera di Commercio, Fiera Milano, importanti aziende, gli enti locali, il mondo accademico, grandi personaggi tutti insieme siedono con noi per rendere Milano Ottagono un tavolo di confronto e un luogo dove crescere”.

Oltre 135 saranno gli appuntamenti di Milano Ottagono - Ottava Edizione suddivisi in molteplici aree di interesse: dalla Musica alla Comunicazione, dallo Sviluppo del Territorio all’Information Technology, dalla Formazione al Design, dallo Spettacolo al Sociale e dalla Finanza alla Moda.
ott4.JPG
Musica al Centro
è l'iniziativa dedicata al giovane panorama musicale italiano. Franco Nisi, direttore artistico di Radio Italia, intervisterà alcuni dei protagonisti del pop nazionale, da Luca Dirisio, a L’Aura, ai Modà, che avranno modo di incontrare i loro fan, rivelando particolari curiosi e inediti delle loro carriere, ed eseguire alcuni dei loro brani più famosi.

ApertaMente è il titolo della rassegna culturale, curata da Massimiliano Finazzer Flory, scrittore e saggista, che prevede una serie di spettacoli, incontri e presentazioni. Il tema dell’innovazione verrà rivissuto attraverso le figure dei più innovativi autori milanesi, da Carlo Emilio Gadda a Giovanni Testori. Il programma prevede anche 'L’orecchio di Beethoven', la pièce teatrale scritta e interpretata dallo stesso Finazzer Flory, dedicata al grande compositore tedesco.

L’intento di Innovation Circus, curato da Alintec - struttura di collegamento fra il mondo della ricerca e il sistema imprenditoriale, nata dalla fusione di Politecnico Innovazione e Assotec Scarl - sarà quello di divulgare il concetto di innovazione tecnologica fra il grande pubblico, testimoniare l’importanza delle nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita e la competitività del sistema economico, invogliare al cambiamento, stimolare l’attività inventiva e creativa. Per il pubblico sarà quindi un’occasione di confronto sulle problematiche dell’innovazione tecnologica.

Inoltre, Milano Ottagono ospiterà e presenterà in anteprima progetti innovativi come Codice Internet a cura di Marco Montemagno, tra i maggiori e più importanti esperti italiani di Internet. Codice Internet - www.codiceinternet.it – si propone di divulgare Internet e la cultura della Rete con interviste e interventi di esperti di web, ma anche di personaggi famosi, quali Selvaggia Lucarelli, Frankie Hi-NRG, Claudio Cecchetto, Emilio Carelli, Kay Rush, Marco Pratellesi, Alessandro Cecchi Paone, che porteranno sul palco la propria testimonianza.
Il format proposto, 'Internet in 50 minuti', sarà un’assoluta novità, studiato per portare Internet al grande pubblico.
ott3.JPG
Un altro progetto innovativo sarà Milano Mashup, a cura di Metaflow, il cui obiettivo è quello di creare una partecipazione diretta dei cittadini nell'esprimere idee, soluzioni, indirizzi. Per Mashup s’intende tutto ciò che risulta da una combinazione di dati provenienti da fonti diverse ed è considerata una delle nuove forme di contenuto per il web 2.0. Attraverso questa tecnica, Milano Mashup prosegue la ricerca partecipativa sugli spazi urbani realizzando, per la prima volta, un racconto collettivo sulla città di Milano. Per fare questo, il progetto prevede l’impiego di una serie di media pensati come fossero dei veri e propri strumenti messi a disposizione dei cittadini, come i telefoni cellulari e l’Urban Screen, sulla facciata di Piazza del Duomo.
Milano Mashup sarà anche un gioco. Per quattro sabati (20/9, 27/9, 4/10, 11/10) i giocatori potranno costruire, in tempo reale, con telefonini, quattro storie, fatte di microvideo e di immagini fotografiche.

Non ultima, la grande novità di Milano Ottagono - Ottava Edizione: un blog ufficiale dedicato alla manifestazione – ottagono.blogosfere.it – un luogo virtuale di scambio d’impressioni ed esperienze, dove poter rivivere, con video, foto, interviste gli appuntamenti in programma. Il blog, curato dallo staff di Blogosfere, seguirà Milano Ottagono 2008 dall'interno, coinvolgendo ospiti e spettatori. Le dirette e il liveblogging porteranno l'evento online raccontandolo al pubblico della Rete, che potrà intervenire in tempo reale con commenti e idee per creare un continuo dialogo con Galleria Vittorio Emanuele II. Milano Ottagono 2008 è per la prima volta anche un evento su Facebook.

L’iniziativa è resa possibile, oltre ai partner istituzionali, grazie alla partecipazione di A2A e Poste Italiane come gold sponsor; Atm e Milano Serravalle Milano Tangenziali come silver sponsor; Amsa, Associazione Orafa Lombarda, Metropolitana Milanese, SEA Aeroporti di Milano come sponsor; Fastweb e Free Consulting come sponsor tecnici; ADVexpress, e20, Class CNBC, IGP Decaux, Impresa Live e Urban Screen come media partner e grazie alla preziosa collaborazione con ArpaNet, Blogosfere, Mito e l’Art Direction di Zona Uno.
ott5.JPG
In particolare, ADC curerà due tavole rotonde all’interno della manifestazione: una sul tema dell’innovazione nel settore degli eventi e una sul tema dell’innovazione nel settore della comunicazione.

La prima tavola rotonda - 'L’evento, un nuovo mezzo per dare calore e colore alla comunicazione' - avrà luogo venerdì 19 settembre dalle ore 10 alle ore 11.30. All'incontro prenderanno parte Andrea Baccuini, direttore creativo It’s Cool; Massimo Borio, direttore marketing Citroen Italia; Stefano Coffa, presidente consulta degli eventi e Francesco Moneta, Ad Egg. A moderare l'incontro sarà Salvatore Sagone, presidente di ADC Agenzia della Comunicazione.

La seconda tavola rotonda curata da ADC - 'La comunicazione non è più quella di una volta…come l’innovazione cambia l’approccio al consumatore' - sarà nuovamente moderata da Salvatore Sagone ed è prevista per venerdì 26 settembre dalle ore 10 alle 11.30. Tra i partecipanti: Roberto Binaghi, direttore generale Omnicom Media Group; Guerino Delfino, presidente Ogilvy & Mather; Walter Hartsarich, presidente Carat Italia; Lorenzo Montagna, direttore commerciale Yahoo! Italia; Layla Pavone, presidente IAB Italia e Sergio Tonfi, direttore comunicazione Philips Italia.