Evento pubblico

La Luna nel Museo ispira la danza e la musica di Luminare minus

Martedì 23 dicembre va in scena al Teatro manzoni la performance ispirata al frammento di roccia lunare conservato dal Museo. Con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e la partecipazione straordinaria di Luciana Savignano.

Savignano in Luminare Minus.jpgLuminare minus, performance di musica, danza e video, è una coproduzione tra il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e l’Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con il Teatro Manzoni.

Lo spettacolo è ispirato al frammento di Luna donato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia dal Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon negli anni Settanta. Il Museo rinnova l’intenzione di divulgare i propri contenuti scientifico-tecnologici in chiave artistica coproducendo questo spettacolo con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.
AllieviAccademiaScala_durante lo spettacolo.jpg
Luminare minus, dall’idea e regia di Mauro Bonazzoli, unisce varie forme di espressione artistica: danza contemporanea, musica, video-proiezione e moda, che si fondono in un unicum originale ed emotivamente coinvolgente.

Sulla Luna il suono non esiste, ma dalla Terra è possibile immaginare di ascoltarne una parziale eco: in Luminare minus la musica, composta da Giampaolo Testoni, crea un percorso di sei scene in cui la metafora del mito lunare e il fascino della pratica scientifica si intrecciano. La coreografia, creata da Emanuela Tagliavia, sviluppa il legame tra il mito e la scienza.
AllieviAccademiaScala1.JPG
Protagonista, oltre agli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, è Luciana Savignano, indimenticabile Luna bejartiana, che interpreta due ruoli: Selene ed Ecate, luce e ombra, bianco e nero, spazio luminoso e spazio oscuro, modellando la propria carismatica fisicità a un linguaggio nuovo, contemporaneo. I costumi, che sono stati appositamente creati da Federico Sangalli, rimandano a una nuova interpretazione del mito lunare di Luciana Savignano. Le immagini del video di Davide Montagna e Giuseppe De Angelis incorniciano vari momenti dello spettacolo amplificando le suggestioni dello spettatore.
 
I costumi degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala sono ideati e realizzati da Lou Antinori, quelli per il 3° quadro sono di Freddy, per il 4° quadro della Sartoria Brancato. Biglietti 20/25€, per informazioni e prenotazioni: 02.7636901.