Evento pubblico

La Spagna trionfa al Conte of Florence Approach Championship – Ponte Vecchio Golf

Dopo aver eliminato in semifinale la giocatrice italiana Diana Luna, unica donna in gara, e aver sconfitto lo svizzero André Bossert, lo spagnolo Ignacio Garrido ha vinto la prima edizione del Conte of Florence Approach Championship – Ponte Vecchio Golf. Ottimi i risultati della manifestazione, sostenuta da una nutrita schiera di sponsor prestigiosi.

È lo spagnolo Ignacio Garrido il vincitore della prima edizione del Conte of Florence Approach Championship – Ponte Vecchio Golf (Firenze, dal 16 al 17 dicembre) il primo Campionato Internazionale d’Approcci (colpo di avvicinamento alla buca) disputato da giocatori professionisti rappresentanti di 15 nazioni e nato dall’evoluzione della manifestazione conosciuta come Ponte Vecchio Challenge.
In una finale molto combattuta, Ignacio Garrido ha superato lo svizzero André Bossert dopo aver eliminato Diana Luna in semifinale e ha così incassato l’assegno di 20mila euro

I_Garrido copia.JPG

“Non è stata solo una gara appassionante e divertente per noi giocatori e per il pubblico - ha dichiarato un raggiante Garrido, 34 anni, dopo la consegna del trofeo - ma anche una prova di grandissimo livello tecnico: forse non tutti si rendono conto di quanto sia difficile centrare le tre isole, molto più piccole di un vero green”. I concorrenti infatti, negli incontri a eliminazione diretta, dovevano scegliere a quale delle tre isole mirare – poste a circa 50, 70 e 100 metri e valide rispettivamente 2, 4 e 7 punti – con l’obiettivo di raccogliere il punteggio più alto. Una gara basata non solo sulla precisione quindi, ma anche sulla strategia.

Ignacio_Garrido copia.JPG“L’incontro più difficile è stato forse proprio quello finale contro André Bossert, che ha subito attaccato puntando all’isola più lontana e mi ha costretto a fare altrettanto: volevo portarmi in vantaggio e mettergli pressione - ha spiegato Garrido, che nei suoi 13 anni di carriera professionistica ha come fiore all’occhiello la vittoria nel Volvo Pga Championship del 2003. - Ma devo dire che mi preoccupava molto anche il match in semifinale contro Diana: conosco la sua grinta e determinazione, l’avevo già incontrata nel primo girone e mi aveva dato un gran filo da torcere”.

Diana Luna, 24 anni, non ha nascosto un pizzico di delusione per la sconfitta. La giocatrice romana, unica donna in gara, ha proseguito con la sua tattica d’attacco e nei quarti di finale ha avuto la meglio sullo scozzese Stephen Gallacher, ma nel turno successivo un rimbalzo sfortunato sui green galleggianti in Arno ha compromesso il risultato del match.
“Mi ci sarebbe voluta un poco di fortuna in più, avevo deciso di mirare all’isola più lontana e dopo aver mancato di poco i primi due tentativi, la terza pallina ha centrato l’isola ma poi purtroppo è rimbalzata in acqua. È stata la svolta dell’incontro perché in quel momento sarei passata in vantaggio, e avrei messo un po’ di pressione addosso a Ignacio e poi chissà, poteva andare diversamente! Ma è stata comunque una bellissima esperienza e mi ha confermato che è forse l’unica formula in cui le donne possono essere competitive contro gli uomini, perché non conta la potenza ma la precisione”.

“Sono molto soddisfatto della prima edizione del Conte of Florence Approach Championship”, ha dichiarato Romano Boretti, title sponsor e ideatore della manifestazione. “Non mi aspettavo una partecipazione di atleti così qualificata già da quest’anno. Sentire questi grandi campioni entusiasti della formula e vederli esprimere emozioni che, per loro ammissione, possono essere paragonate solamente a quelle di un calciatore che tira un rigore, mi riempie di soddisfazione. Per il futuro – ha proseguito Boretti – il mio sogno e la mia ambizione è quella di portare sul Ponte Vecchio le prime 15 nazioni del ranking mondiale”.

Il weekend golfistico fiorentino è proseguito nel pomeriggio con la gara Pro-Vip, competizione a squadre che ha visto salire sul Ponte Vecchio giocatori dilettanti al fianco dei campioni, e con un importante “work cafè”, incentrato sul golf e sul turismo, ovvero “Il valore del golf e degli eventi per intercettare importanti flussi turistici internazionali”. Sono intervenuti Vincenzo Colombo (Enit - Agenzia nazionale per il turismo), Eugenio Giani (assessore allo sport per il Comune di Firenze), Silvano Gori (assessore al turismo per il Comune di Firenze), Paolo Ignesti (presidente Coni comitato provinciale di Firenze), oltre al direttore marketing di Mediavip Claudio Candia.

Oltre che dell’apporto di Conte of Florence in qualità di title sponsor della manifestazione, il Ponte Vecchio Golf, promosso da Enit - Agenzia Nazionale del Turismo (vedi notizia correlata), si è avvalso del contributo dei major sponsor Agusta Westland, Unopiù, Bartolini e Salvatore Ferragamo; dei national sponsor Fortis Bank, Volvo Auto Italia, Breitling, Visconti, Vodafone, Bachini & Bellini, UNA Hotels & Resorts, Baglioni Hotels, Viva Hotels, Hotel Mediterraneo, Seon, Sara Assicurazioni.
Hanno sostenuto l’evento in qualità di media partner il mensile Golf & Turismo, Il Giornale, RTN, The Florentine, Sky, golfitaliano.it, Piramedia e Mediakey.
Hanno contribuito in qualità di sponsor Bayer Italia, Corpo Vigili Giurati, Garden Zelari, Hotel Golf, Giovannetti Grandi Spazi, Jet e il Ristorante Celestino; i technical partner Callaway Golf e UNA Poggio dei Medici, oltre a Nobile 1942, sponsor della serata di gala.