Sponsorizzazioni

Enit a sostegno della proposta golfistica e turistica in Italia

Obiettivi dell'Agenzia Nazionale del Turismo, la conquista di nuovi mercati e la creazione di pacchetti turistici legati al golf destagionalizzando la proposta golfistica e turistica nelle Regioni Italiane che aderiscono al progetto Non Solo Golf (Golf & More).

Tra i promotori del Conte of Florence Approach Championship – Ponte Vecchio Golf, la rinnovata edizione della manifestazione conosciuta come Ponte Vecchio Challenge che si è svolta a Firenze  nei giorni 16 e 17 dicembre, Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, ha appoggiato l'iniziativa con particolare entusiasmo, essendo da sempre impegnata nella promozione della disciplina sportiva del golf in relazione allo sviluppo turistico.

Infatti, Enit sta lavorando a un ambizioso progetto, il Progetto Interregionale Non Solo Golf (Golf & More): grazie all'abbinamento dello sport golfistico con gli aspetti più tipici del turismo italiano quali l'enogastronomia, la storia, la cultura, il benessere, l'ospitalità in villa e agriturismo, l'agenzia mira a conquistare nuovi mercati e a creare pacchetti turistici legati al golf destagionalizzando la proposta golfistica e turistica nelle Regioni Italiane che hanno già aderito al progetto.

L'iniziativa ha visto la partecipazione, a partire dall'aprile del 2005 di sei Regioni Italiane (Toscana, Liguria, Sardegna, Sicilia, Provincia Autonoma di Bolzano, oltre al Friuli Venezia Giulia a capofila), a cui si sono aggiunte, all'inizio del 2006, anche l'Emilia Romagna e la Lombardia.

Attualmente il Progetto sta lavorando alla creazione di un portale dedicato al mondo del golf destinato a mettere in rete enti ed operatori presenti nelle regioni che aderiscono al progetto così che si possano condividere le informazioni relative all'offerta turistica del territorio di riferimento.

Già realizzate alcune importanti azioni. Tra di esse, un Educational Tour (22-24 giugno 2005) che ha alternato tornei di golf a cene tematiche nei più bei castelli friulani, workshop a incontri culturali, consentendo a più di sessanta tra giornalisti e operatori stranieri, in particolar modo a quelli provenienti da Inghilterra, Irlanda, Germania, Austria, Stati Uniti e Paesi Scandinavi, di godere di un'esclusiva vetrina sull'offerta golfistica e turistica nonché sui più svariati aspetti della Regione Friuli Venezia Giulia e delle altre regioni coinvolte.
Inoltre, sono state realizzate visite dei campi presenti in Friuli Venezia Giulia, partendo dalla zona costiera per arrivare fino alla fascia montana, nonché tornei tra i partecipanti all'Educational Tour.
Il tutto intervallato da degustazioni dei migliori vini e piatti sia friulani che delle regioni coinvolte e da visite alle principali attrazioni turistiche.

Molte anche le iniziative per il futuro, con la partecipazione a fiere e open, workshop e promozioni congiunte di tutte le Regioni coinvolte e coordinate dalla regia della Turismo FVG, la nuova agenzia che in Friuli Venezia Giulia è delegata alla promozione turistica.