
Evento pubblico
Locauto si impegna nel diffondere l’educazione stradale. Al via il progetto “Locauto on tour”, sviluppato con il supporto di Havas Pr
Locauto Group, azienda 100% italiana leader nel settore della mobilità con oltre 45 anni di esperienza nel noleggio di auto e veicoli commerciali, lancia l'iniziativa "Locauto on tour", un progetto in quattro tappe che ha l’obiettivo di sensibilizzare le comunità locali, i cittadini e gli studenti sulle buone pratiche di guida e sulla sicurezza stradale. L'iniziativa, che si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2024 nelle città di Lecce, Parma, Frosinone e Ancona, è basata su momenti di confronto tematici e di approfondimento sul territorio e prevede il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore, istituzioni e forze dell’ordine locali, medici e associazioni.
Nella sua prima edizione, il progetto “Locauto on tour”, sviluppato con il supporto di Havas Pr che accompagna il brand da gennaio 2024 in tutte le attività di pubbliche relazioni, prevede una serie di quattro incontri gratuiti e aperti al pubblico e alle scuole in altrettante città italiane: Lecce, oggi 3 ottobre, dove si è affrontato il tema dei rischi legati al consumo di alcol e droghe alla guida; Parma, 17 ottobre, con le regole e i consigli per i giovani e i neopatentati; Frosinone, 7 novembre, dedicato ad approfondire il tema delle distrazioni alla guida, con norme e sanzioni vigenti; Ancona, 21 novembre, dove si discuterà delle corrette procedure da seguire in caso di incidenti stradali che coinvolgono animali, potenzialmente molto pericolosi anche per i guidatori. Un aspetto, questo, troppo spesso sottovalutato ma molto attuale e di grande rilevanza.
“Abbiamo fortemente voluto il progetto Locauto on tour soprattutto alla luce dei dati che ci raccontano di una scarsa conoscenza e consapevolezza alla guida”, ha affermato Giuliano Benaglio (nella foto), Chief Marketing Manager di Locauto Group. “Come azienda, siamo convinti che la prevenzione inizi con una comunicazione efficace e campagne di sensibilizzazione concrete rivolte a persone di tutte le età. Abbiamo voluto rendere questi eventi aperti e gratuiti per coinvolgere l’intera comunità, dalle scuole ai professionisti, rafforzando il nostro impegno nel promuovere la sicurezza alla guida. Il coinvolgimento di esperti del settore e associazioni ci permetterà di diffondere messaggi chiari e impattanti”, ha concluso Benaglio.
I dati della ricerca YouGov per Locauto sulle abitudini degli italiani alla guida
Nell’ambito del progetto Locauto on tour, l’azienda ha svolto una ricerca in collaborazione con YouGov, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze e i comportamenti degli italiani alla guida, con specifico riferimento all’educazione e alla sicurezza stradale. Da questa analisi, condotta su un campione eterogeneo nazionale di oltre mille rispondenti adulti, è emersa una diffusa tendenza a comportamenti potenzialmente rischiosi alla guida, indipendentemente dall’età.
Nello specifico, il 74% degli italiani ritiene di dover ripassare le norme del codice della strada, il 31% dei rispondenti è solito consumare bevande alcoliche prima di mettersi alla guida, il 16% degli intervistati ha ammesso di aver guidato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, il 52% degli italiani ammette di aver usato il cellulare almeno una volta mentre era al volante, il 30% dei guidatori non compilerebbe il CID in caso di incidente e il 57% non contatterebbe le autorità competenti, anche quando necessario in caso di incidente.