Evento pubblico

Martedì 18 novembre a Milano la Tisana più Grande del Mondo

In Piazza Santo Stefano, dalle ore 10.00, Ettore Diana tenterà di stabilire il quinto Primato con la Tisana più grande del Mondo preparando 2.000 litri di Tisana Ricola alle 13 erbe. Le tazze Ricola verranno offerte ai passanti insieme ad altri omaggi. LifeGateRadio, media partner dell’evento, curerà l'intrattenimento musicale.

Non nuovo a manifestazioni di questo genere, il barman Ettore Diana organizza nel 1989 il Cocktail più grande del mondo, entrando per la prima volta nel Guinness dei Primati.
Forte del clamore suscitato, nel 1990 per Ettore è di nuovo Guinness con il Caffè più grande del mondo e nel 1993 entra per la terza volta nel Guinness Dei Primati con il Thè più grande del mondo.
TEIERA_ricola copia.JPG
Per un personaggio, quale è Ettore Diana, tre primati non sono sufficienti, quindi nel 2002 realizza a Verona il Cappuccino più grande del mondo, 500 litri di caffè, 1000 litri di latte, il tutto in una “tazza” alta 2.25 metri e con un diametro di 2 metri. Ed è di nuovo Guinness.

E arriviamo ora al quinto tentativo con la Tisana più grande del mondo.
L’appuntamento è per martedì 18 novembre 2008 in Piazza Santo Stefano, Milano, dove Ettore tenterà di entrare nuovamente nel Guinness.

Nel corso dell’evento spettacolo, che avrà inizio alle ore 10.00, Ettore tenterà di stabilire il quinto Primato con la Tisana più grande del Mondo preparando 2.000 litri di Tisana Ricola alle 13 erbe, in un bollitore di dimensioni mai viste: 2.20 metri di altezza per 2 metri di diametro, impiegando 200 chili di tisana solubile. Le tazze Ricola, contenenti la calda tisana Ricola alle 13 erbe, verranno offerte ai passanti ed è inoltre prevista la distribuzione di altri omaggi.

La manifestazione verrà presentata da Roberto Pregel e l’intrattenimento musicale arriverà in diretta dall’Eco Bus di LifeGate Radio, media partner dell’evento.

Grazie alla partnership con LifeGate l’evento / spettacolo sarà a Impatto Zero, cioè l’impatto ambientale (consumo elettrico, consumo di acqua, rifiuti, ecc.) di tutta la manifestazione verrà quantificato, quindi ridotto e compensato grazie alla riforestazione e tutela di un’area boschiva nel Parco del Ticino. L’impatto ambientale stimato è pari a 5.800 Kg di CO2 equivalente, che verranno compensati da Ricola con la creazione di 5.800 mq di nuove foreste nel Parco del Ticino.